Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pellegrino, Camillo; Mazzocchi, Alessio Simmaco
Apparato Alle Antichità Di Capua O Vero Discorsi Della Campania Felice (Tomo Secondo) — Napoli: Nella Stamperia Di Giovanni Gravier, 1771

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.55589#0347
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
RACCONTO
ghi intorno Cuma. 263.
Prima regione d'Italia istituita
da A ugnilo , abbracciò i due La-
tii, la Campania Felice, parte del
Sanmo, & i Vicentini. 39. nè per
quel tempo hebbe alcun proprio
nome. 40.
Promontorio Ateneo . Vedi Pro-
montorio dì Sorrento .
Promontorio di Sìnuessa. 13. Ve-
di Sin ite (sa.
Promontorio di Sorrento . 113.
348.352**35. attribuito alla Cam-
pania no.
Puglia fu vicina alla Campania,
descritta dall’ Imp. Hadrìano . 46.
& feg. Dal tempo de’Normanni
su dimoflrata col suo nome ogni
regione di qua di Roma» 70. co-
minciando da Anagni . 78. &
fa-
R.
RAvenna , città , hebbe nell’
Iflria una regione , qual
Roma hebbe la Campania . 80.
* i5- .
Reggio , citta. 37. fu perfida-
mente occupata dal presidio de’sol-
dati, che vi posero i Romani. *
202. i quali furono della legione,
detta Campana . * 207. & fag.
di gente Romani. * 206. & segg.
Rbetms , città della Francia ,
onde fu detta la Campania Remen-
se , chiamata Champaìgne . 86.
0* fa-
Retina , porto della città Her-
cutaneo, dove dimorava una parte
dell’armata dì Miseno. 334.
Rio dell Agnena . Vedi Agne-
net .
Rio delti Lanzi . 138.
Rocca Monsina , castello detto

SECONDO. 333
dal nome di Mefino , luogo estin-
to. 136.
Rodi nel tempo di Homero non
ancor, si habitava in una città.
308.
Rodiant fondarono Partenope,
mentre tenevan l’imperio dei ma-
re. 306. & feg.
Roma fu detta ancor Valentia,
non più che per un solo nome.
164. * 110. & feg. 190. detta
Colonia Felice XV. (a) . Il suo
sito sienile a quello diCapua.399.
ma di molta minor lode . 400.
402. & seg. non fu eletto , ma
fu preso per necessità . 400. * 17.
Hebbe varie fondationi. *109. &
segg. Si nota il tempo di quella,
che a Romolo fu attribuita •
117.
Roma, presa per lo territorio
suo.37. & feg. per lo Latto
antico 38.
Romani hebbero frequenti guer-
re co’ Sanniti nella Campania Fe-
lice dal lato di Cales . * 2*7. &
molto più dal tato di Nota. 112*
* 219. nate per la difesa de’Ca-
puani , da’quali ottennero la Cam-
pania Capuana per la loro dedi-
tione . 99. * 171. 212. & fegg»
241. & feg. Acquistarono poi per
guerra il tratto degli Ausoni . *
216. & seg. 242. quello di Nola*
* 219. 222. 242. quello di Noce-
ra. * 221. & seg. 242. & ciochè
perveniva fin al fiume Silaro. *
223. dove trasferirono i Piceni ivi
chiamati Ptcentìnì. 12. *13.* 166.
seS- 186. 223. Non usarono
mutar i nomi a’ luoghi conquida-
ti. 12. 133. come divisero le regio-
ni in. 0). Descrissero la Cam-
pania Felice, attendendone il suo
modo Datatale . 93. m. 113* *
 
Annotationen