( 5 )
^ Un Trofeo militare e diverse armi sono espresse in questa parete. Nel lato a dritta del riguardante son
dipinti Marte e Venere con due Amorini che scherzano con un elmo. Fu incisa dal Morghen ( Filippo ).
5/11 dipinto di questa parete è diviso in due compartimenti con cinque medaglioni al di sopra. Fu
inciso dal Nolli.
55. Amore che attentamente si specchia in una conca di limpida acqua, ed un eroe assiso che l'osserva.
Parete di una stanza appartenente ad un' abitazione a destra della strada delle porte di Pompei.
Incisione del Vocaturo.
56. Parete laterale del portico della casa così detta di Sallustio, decorata di eleganti ornati architettonici.
Fu incisa dall' Aloja ( Luigi ).
57. Fra' diversi bei quadri di questa parete della stessa casa di Sallustio primeggia quello esprimente
Marte e Venere con Amorini che gajamente scherzano colle armi del vinto Nume della guerra. Inci-
sione dell'Imparato.
58* Questa parete di una casa a destra della strada delle porte di Pompei ha nel mezzo un quadro in
cui è rappresentato Marte e Venere. Diverse decorazioni architettoniche riempiono il rimanente del
dipinto. Incisione dello Estevan.
5g. Arabeschi, figure, ed animali son rappresentati in questa parete appartenente alla casa del Cortile
Tetrastilo di Pompei. Incisione del Martano.
60. Appartiene questa bella parete al lato lungo del peristilio di una casa della Città di Pompei
prossima alle porte. E dessa divisa in sei simmetrici compartimenti, e ciascuno di questi in altri tre.
Molto importante è la figura di Marte che vedesi espressa nel mezzo de'primi compartimenti. Incisione
dell'Aloja (Raffaele.).
Si. La Carità Romana, in bella composizione espressa, è principalmente da osservarsi nel compartimento
posto nel mezzo di questa parete del lato lungo dell' atrio di una casa Pompeiana. Nel compartimento
a dritta evvi un Genio alato, in quello a sinistra due mezze figure, delle quali una ha la lira in
mano. Incisione dell'Imparato.
62. Frisso sul montone in atto di voler porgere la destra alla sventurata Elle caduta già nel mare è il
soggetto del quadro posto nel mezzo di questa parete del peristilio di una casa della Città di Pompei.
Incisione dell'Imparato.
63. I lavori delle vendemmie preseduti da Arianna e Bacco sono rappresentati in questa bella parete. È
graziosa F attitudine con che Bacco leggiadramente porge un grappolo di uva ad un piccolo
Satiro. Appartiene questo pregevole dipinto alle scavazioni di una casa Pompeiana. Incisione del
Cesarano.
64. Didone abbandonata, assisa sul soglio, e circondata dalle sue Ancelle medita di uccidersi colle armi
dell'infido Enea: di lato è espressa la Reggia di Sicheo: in distanza il naviglio del principe Trojano
che si è allontanato dal lido. Parete pregevolissima di una casa Pompeiana. Incisione del Morghen
(Guglielmo).
65. Parete Pompeiana in cui sono dipinti due bei quadri: il primo presenta due graziose figure con un
Centauro; e 1 secondo un gruppo di un Satiro ed una Baccante con tigre a piedi. Fu incisa da
Francesco Martano.
66. È molto importante il quadro posto in mezzo di questa pregevole parete. Vedesi nel recinto di un
tempio una matrona assisa, cui si presenta un Eroe armato di lancia : a pie del tempio presso della
matrona evvi una vaga fanciulla, e sugli scalini sta altra donna in atto di osservazione. Fu incisa
dallo stesso Martano.
^ Un Trofeo militare e diverse armi sono espresse in questa parete. Nel lato a dritta del riguardante son
dipinti Marte e Venere con due Amorini che scherzano con un elmo. Fu incisa dal Morghen ( Filippo ).
5/11 dipinto di questa parete è diviso in due compartimenti con cinque medaglioni al di sopra. Fu
inciso dal Nolli.
55. Amore che attentamente si specchia in una conca di limpida acqua, ed un eroe assiso che l'osserva.
Parete di una stanza appartenente ad un' abitazione a destra della strada delle porte di Pompei.
Incisione del Vocaturo.
56. Parete laterale del portico della casa così detta di Sallustio, decorata di eleganti ornati architettonici.
Fu incisa dall' Aloja ( Luigi ).
57. Fra' diversi bei quadri di questa parete della stessa casa di Sallustio primeggia quello esprimente
Marte e Venere con Amorini che gajamente scherzano colle armi del vinto Nume della guerra. Inci-
sione dell'Imparato.
58* Questa parete di una casa a destra della strada delle porte di Pompei ha nel mezzo un quadro in
cui è rappresentato Marte e Venere. Diverse decorazioni architettoniche riempiono il rimanente del
dipinto. Incisione dello Estevan.
5g. Arabeschi, figure, ed animali son rappresentati in questa parete appartenente alla casa del Cortile
Tetrastilo di Pompei. Incisione del Martano.
60. Appartiene questa bella parete al lato lungo del peristilio di una casa della Città di Pompei
prossima alle porte. E dessa divisa in sei simmetrici compartimenti, e ciascuno di questi in altri tre.
Molto importante è la figura di Marte che vedesi espressa nel mezzo de'primi compartimenti. Incisione
dell'Aloja (Raffaele.).
Si. La Carità Romana, in bella composizione espressa, è principalmente da osservarsi nel compartimento
posto nel mezzo di questa parete del lato lungo dell' atrio di una casa Pompeiana. Nel compartimento
a dritta evvi un Genio alato, in quello a sinistra due mezze figure, delle quali una ha la lira in
mano. Incisione dell'Imparato.
62. Frisso sul montone in atto di voler porgere la destra alla sventurata Elle caduta già nel mare è il
soggetto del quadro posto nel mezzo di questa parete del peristilio di una casa della Città di Pompei.
Incisione dell'Imparato.
63. I lavori delle vendemmie preseduti da Arianna e Bacco sono rappresentati in questa bella parete. È
graziosa F attitudine con che Bacco leggiadramente porge un grappolo di uva ad un piccolo
Satiro. Appartiene questo pregevole dipinto alle scavazioni di una casa Pompeiana. Incisione del
Cesarano.
64. Didone abbandonata, assisa sul soglio, e circondata dalle sue Ancelle medita di uccidersi colle armi
dell'infido Enea: di lato è espressa la Reggia di Sicheo: in distanza il naviglio del principe Trojano
che si è allontanato dal lido. Parete pregevolissima di una casa Pompeiana. Incisione del Morghen
(Guglielmo).
65. Parete Pompeiana in cui sono dipinti due bei quadri: il primo presenta due graziose figure con un
Centauro; e 1 secondo un gruppo di un Satiro ed una Baccante con tigre a piedi. Fu incisa da
Francesco Martano.
66. È molto importante il quadro posto in mezzo di questa pregevole parete. Vedesi nel recinto di un
tempio una matrona assisa, cui si presenta un Eroe armato di lancia : a pie del tempio presso della
matrona evvi una vaga fanciulla, e sugli scalini sta altra donna in atto di osservazione. Fu incisa
dallo stesso Martano.