Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ramusio, Giovanni Baptista; Colombo, Cristoforo [Editor]
Delle Navigationi Et Viaggi (Band 3): Nel Quale Si Contengono Le Nauigationi al Mondo Nuouo, alli Antichi incognito, fatte da Don Christoforo Colombo Genouese, che su il fu il Primo a scoprirlo a'i Re Catholici, detto hora le Indie occidentali .. — Venedig, 1556

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.9379#0756
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DI NVNNO DI GVSMAN j
• riti*
susse veduto giamai per che tutto fu fatto di penne ricche. ÒV per li stati'om hauemo ci<p^o
altre case di' heremùorrj con alcune gran croci che in esfe rimasero, dC si fece il giouedi
vna deuota processione di disceplinanti di più di trenta, 5C quiui Iasciata tutta la gcnt^
era siata pigliata, 6C tolta la possessione di quella tcrra,mi parti il martedì di pasqua, &■ ^
giorno feci lo allogiamento in vn monte dishubitato,et di quiui puenni poi à vna terr*■
chiamata Tespano, che è situata sopravn fiume assai buono piena di molte case cVbu
doue era già stato il Ri ueditore,et gli Indiani del nostro campo l'haueano brusciata,in *^0|
eo di essa terra è vn monticello fortissimo dC habirato quello, é vn paese abbondante
to Maiz,cV bambace, &C dicono che vi si caua dell oro. Si trouarono in vna scpultura &
braccialetti di argento buono. Da quella terra di Tespano feci l'altra giornata in vn & J
dishabitato chiamato Amec per il più tristo S>C malageuol camino che li sia mai visto lss
le con trade,donde traboccarono molti Indiani £>C caualli, cV cadeuano certi pezzi di P ,
che gli infragneuono, chiamate da loro golghe. Mon timo poi vna montagna mols°^jjj
ra à pie. Da Amec venni à Teulinchanodoue era già stato il Riueditorc, luogo pot ^
vn monacello il più forte che si sia visto anchora, per esser tuttodì sasso tagliato a!'|slJ^
nOjcVm.ostra esser cosadi molta grandezza, percioche per il più vi erano edifici] ^ A
sontuosi che ciascuno Signor di quella prouincia ve ne douea hauer vno per an"aLs0 t
sare i suoi sacrifìcij, 6C coli dicono tutti gli habitatori di elso, che vi era vno Idolp^f jfc
grandissimo ilquale era stato fonduto OC destrutto in altri tempi di guerra. I palazzi oi c
fìcsj erano di pietra in tagliata molto buona doue erano pezzi di diciotto palmi con ^ 0i
di huomini grandi di pietra,doue si sacrificaua,S£ molte altre cose Ornili ì quelle di M^*s À
che iMessicani che erano nel campo diceuano che erano conformi alle loro. Erano jc ^
de i palagi molto spatiosi & belli con molte fontane di acqua buona. Mi riferiua il &,l,|L'|di
re che vi era stato prima che era vn gentil 1 uogo da vedere, innanzi che gli Indiani ^° Jc
hauessero bruseiato, che non fu chi glelo potesse prohibire,che fanno di queste similJ 1 .s\
lentie assai, anchora che si faccia di loro gran giustitia. Ha quello luogo all'intorno vn Djj
paese,ben che non molto habitato con vno fiume che gli passa vicino,ilquale sign0ss
molto paese,& si vede da molte strade che eseono da molte parti, sc non che come ho <*,
dicono che fu destrutto. rQ
Nunno manda àriconoseerela terra di Saltenango,& egli prende ilpoJsejJodiTheulicano.&M
esserato sa duepartiJuna manda à [coprire la prouincta di Adeaiacano contermine al mar^ dd
! Sur,l'altra per se ritenuta permene ad Atlan & poi à Guaxaca,et dindi à Guatatlan,**
Cinajrtlan,Hefpa,Tetitlan,& alla prouincta di Xaltseo, & à Tepeque. ( M
Di qui mandaiii Capitano Verdugoàvna terra chiamata Xaltenango lontana
soggetta àquelluogOjCx: dicono che dura la valle sei leghe perii fiume à basso, le sc ^ é
lequali sono piene di habitationi, vi trouò poca gente che tutta si era quasi ritirata alle ^
ragne ,dC gli fu detto che ci erano altre terre più innanti co^i grandi come era que"3'^
perciò che io glihaueuoimpostoche nondouessespingersipiuoltrc,sene ritornò adi?,
senza vederle. Condusse con elTolui alcuni Indiani prigioni ,& alcuni che si erano ,
si a tirar con le f rezze ad alcuni amici Indiani che haueua con esso lui, lo pagarono ^t
mente. Piantai vna croce nel più alto di quel monticello doue li disse vna messaP^
fusse Iddio lodato 8C adorato doue il Demonio era llato tanto tempo seruito, cV P \c
tanti sacrifìcrj riceuuti. Et presa la possessione per la Maesta vostra,lasciai quiui Vi ^
donne de fanciulli che erano slati presi. Et doppo determinai di far due parti del'a » (1o
te, dC madai per vna strada il Riueditore con il Capitano Verdugo 8C il Capitano ™c°*%p
Capitani di fanteria'con alcuni de i nostri Indiani che vseissero alla prouincia di JvTcch A
no che è vn'altra diuersa da quella della nuoua Spagna, 5C sta vicina al mare del Sur a Iy
luogo dodici giornate di cattiuo cammino.&T specialmente per i caualli, che quali Par^ellis'
possibile il passarlo.Et ciò feci,perche hebbi relatione, che era habitato molto, accio ^
sero con informatione di quel che era ,cVsapessero dar relatione di ciò che si riuo^t
quella parte, perche alle volte le cose non vedute ci si rendono più
impossibi'idi
(onocV: specialmente per quella gente à cui non piace la compagnia nosìra- .^c
Il paese si mostraua molto doppio & montuoso, cV se lo ritrouauano di tal dispoU ^
che non l'hauessero potuto passaredianeuano in commissione che lo attrauersasserog^
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen