( R )
i$8
RECINA . Città distrutta nella Marca . Recìna ; ■
1 Compagnoni Pompeo . V. Marca n. 9.
2 Scaramuccia Angelita . V. Monte Cassiano . n. 1.
3 Troili Domenico . Della Colonia di Recina dissertazione
epistolare . V. Marca n. 8. Tom III.
BIETI . Città Vescovile nell’Umbria . Reate .
1 Aldus Manutius. Dissertatiuncula epistolica de Reatina Ur-
be, agroque, Sabinaque Gente . Exstat in Nov. The. Antiq.
Romanar. Tom. I. (a) .
a Angelotti Pompeo . Descrizione della Città di Rieti . In
Roma appresso Gto. Battista Robletti 165$, in 4. (b) .
Galletti Pier Luigi . Memorie di tre antiche Chiese di Rie-
ti denominate S. Michele Arcangelo al Ponte , S. Agata
alla Rocca , e S. Giacomo . In Roma per Generoso Salo-
moni 1768. in S.
4 Kircherius Athanasius . V. Campagna di Roma . n. 11.
5 Maronius Faustus Antonius . Commentarius de Ecclesia s
et Episcopis Rearinis , in quo Ughelliana Series emenda-
tur , conrinuatur, illustratur . Romxi/dj. Typ. Octavii
Puccinelli in 4.
6 Naudxus Gabriel . Tabularii Majoris Templi Reatini instau-
ratio . Romx 16^6. Typ. Ludovici Grignani iri 4. (c) .
7 Theu* *
(a) Ritrovasi ancora ques-ta dissertazione in un libro di Aldo Manutio stampato in Vc*
nezia del 1jvó» in 8* che ha il tìtolo zr De qutesitis per epistolani libri III —
(*) Tradotta in Jatino , e corredata dal1' Avescampo di brevi note è stata riposra que-
sta rarissima descrizione nel Tom. VIII» p, III» della col» del ■liurmanno , e la Pre-
sazione di quesro volume ci dà conto del merito intrinseco dell' opuscclo in que-
ste parole : rcctius focturum fuisse oiuctorem., si aliquem temporum ordtnem se-
cutus esset , ntìn vero ex disscrtionitus qucsi miscellis librum suum consecisset : co-
siclrè il ptegio si restriuge uuicamente alla rarità •
(,c) Si legse in oltre questo Tabulario nel Tom-IX» p» VIII. del Burnranno arricchito
di doppio indice • E' molto lodato dal celebre Scìpione Maftei a car» 98- del suo
lib. ». della Storia, o arte critica diplomatica stsmpata in Mantova ntJ 1727» , e
perveJta serve niirabilmente ad accrescere lo splendore dclla Città di Rieti non
tanto pet ripristtnarsi la memoria di alqu.mte illustri Famiglie dimenticate, ma
perchè in modo particolare vi si riordina la serie dc'suoi Vescovi , e vi si addi-
.... ra 1’ uhieazione di molte Chiese, onde im tal lavoro sarebbe veramente adatra-
co per chi si volesse accingere a scriverc pcc esceso gli annali di Rieti • In : fin-£
i$8
RECINA . Città distrutta nella Marca . Recìna ; ■
1 Compagnoni Pompeo . V. Marca n. 9.
2 Scaramuccia Angelita . V. Monte Cassiano . n. 1.
3 Troili Domenico . Della Colonia di Recina dissertazione
epistolare . V. Marca n. 8. Tom III.
BIETI . Città Vescovile nell’Umbria . Reate .
1 Aldus Manutius. Dissertatiuncula epistolica de Reatina Ur-
be, agroque, Sabinaque Gente . Exstat in Nov. The. Antiq.
Romanar. Tom. I. (a) .
a Angelotti Pompeo . Descrizione della Città di Rieti . In
Roma appresso Gto. Battista Robletti 165$, in 4. (b) .
Galletti Pier Luigi . Memorie di tre antiche Chiese di Rie-
ti denominate S. Michele Arcangelo al Ponte , S. Agata
alla Rocca , e S. Giacomo . In Roma per Generoso Salo-
moni 1768. in S.
4 Kircherius Athanasius . V. Campagna di Roma . n. 11.
5 Maronius Faustus Antonius . Commentarius de Ecclesia s
et Episcopis Rearinis , in quo Ughelliana Series emenda-
tur , conrinuatur, illustratur . Romxi/dj. Typ. Octavii
Puccinelli in 4.
6 Naudxus Gabriel . Tabularii Majoris Templi Reatini instau-
ratio . Romx 16^6. Typ. Ludovici Grignani iri 4. (c) .
7 Theu* *
(a) Ritrovasi ancora ques-ta dissertazione in un libro di Aldo Manutio stampato in Vc*
nezia del 1jvó» in 8* che ha il tìtolo zr De qutesitis per epistolani libri III —
(*) Tradotta in Jatino , e corredata dal1' Avescampo di brevi note è stata riposra que-
sta rarissima descrizione nel Tom. VIII» p, III» della col» del ■liurmanno , e la Pre-
sazione di quesro volume ci dà conto del merito intrinseco dell' opuscclo in que-
ste parole : rcctius focturum fuisse oiuctorem., si aliquem temporum ordtnem se-
cutus esset , ntìn vero ex disscrtionitus qucsi miscellis librum suum consecisset : co-
siclrè il ptegio si restriuge uuicamente alla rarità •
(,c) Si legse in oltre questo Tabulario nel Tom-IX» p» VIII. del Burnranno arricchito
di doppio indice • E' molto lodato dal celebre Scìpione Maftei a car» 98- del suo
lib. ». della Storia, o arte critica diplomatica stsmpata in Mantova ntJ 1727» , e
perveJta serve niirabilmente ad accrescere lo splendore dclla Città di Rieti non
tanto pet ripristtnarsi la memoria di alqu.mte illustri Famiglie dimenticate, ma
perchè in modo particolare vi si riordina la serie dc'suoi Vescovi , e vi si addi-
.... ra 1’ uhieazione di molte Chiese, onde im tal lavoro sarebbe veramente adatra-
co per chi si volesse accingere a scriverc pcc esceso gli annali di Rieti • In : fin-£