RITRATTO
DEL ■
CAV. FRANCESCO CAIRO
QUADRO IN TELA
Al. Pal. 2. Os. 7. Lak. Pal. 2.
CXLIII.
Il Morazzone educò alla pittura Francesco
Cairo nato nel contado del Varese.Questi con
maggior delicatezza imitò il maestro, fintan-
toché vedute le migliori opere di Roma e di
Venezia acquistò dolcezza, leggiadria, ed
espressione, alle quali doti dipoi accoppiò
con profondo sapere un grandioso, ed un ef-
fetto che veramente sorprende.
Tre quadri rappresentanti i quattro Santi
Fondatori, S. Teresa svenuta, e S. Saverio,
che vanta la Città di Milano, e non pochi
altri dipinti storici, e ritratti eseguiti alla
tizianesca, che pur quivi ed in Torino ebber
luogo, fanno l’elogio dei pennelli di questo
Artista, massimamente quando egli sfugge
DEL ■
CAV. FRANCESCO CAIRO
QUADRO IN TELA
Al. Pal. 2. Os. 7. Lak. Pal. 2.
CXLIII.
Il Morazzone educò alla pittura Francesco
Cairo nato nel contado del Varese.Questi con
maggior delicatezza imitò il maestro, fintan-
toché vedute le migliori opere di Roma e di
Venezia acquistò dolcezza, leggiadria, ed
espressione, alle quali doti dipoi accoppiò
con profondo sapere un grandioso, ed un ef-
fetto che veramente sorprende.
Tre quadri rappresentanti i quattro Santi
Fondatori, S. Teresa svenuta, e S. Saverio,
che vanta la Città di Milano, e non pochi
altri dipinti storici, e ritratti eseguiti alla
tizianesca, che pur quivi ed in Torino ebber
luogo, fanno l’elogio dei pennelli di questo
Artista, massimamente quando egli sfugge