ERCOLE
BUSTI IN BRONZO
cxvi. cxvn.
23 1 vincitore d’uomini e eli fiere ben si con-
viene la corona d’alloro, della quale ha ornato
il capo il busto d’Ercole che riportiamo alla
tav. GXVI (i), il quale è ottimamente con-
servato e condotto con stile severo e grandio-
so, cui però, a dir vero, alcun poco nuoce
qualche durezza che apparisce nei contorni. Il
bulbo degli occhi è d’argento; e la zona, che
dalla spalla destra gli attraversa il petto, è il
telamone, cui era appesa la faretra nella sta-
tua, della quale è copia il presente busto.
Il busto, pur d’Èrcole, che vien dopo, è
uno dei più belli che osservar si possano non
solo nel nostro museo, ma negli altri ezian-
dio; e questo pel gran carattere e il gran sen-
timento , che vi seppe trasfondere la dotta ma-
no dell· artefice, che certamente fiorire dovet-
(i) Al. once 8. scarse.
BUSTI IN BRONZO
cxvi. cxvn.
23 1 vincitore d’uomini e eli fiere ben si con-
viene la corona d’alloro, della quale ha ornato
il capo il busto d’Ercole che riportiamo alla
tav. GXVI (i), il quale è ottimamente con-
servato e condotto con stile severo e grandio-
so, cui però, a dir vero, alcun poco nuoce
qualche durezza che apparisce nei contorni. Il
bulbo degli occhi è d’argento; e la zona, che
dalla spalla destra gli attraversa il petto, è il
telamone, cui era appesa la faretra nella sta-
tua, della quale è copia il presente busto.
Il busto, pur d’Èrcole, che vien dopo, è
uno dei più belli che osservar si possano non
solo nel nostro museo, ma negli altri ezian-
dio; e questo pel gran carattere e il gran sen-
timento , che vi seppe trasfondere la dotta ma-
no dell· artefice, che certamente fiorire dovet-
(i) Al. once 8. scarse.