IFIGENIA IN AULIDE
CRATERE IN MARMO (i)
CLVI. CLVII.
D questa rappresentanza non è traccia in
Omero: deriva da scrittori, che fiorirono do-
po di lui. Tre figliuole dà Omero ad Agamen-
none (2), cioè Crisotemi, Laodice, e Ifianas-
sa ; nè alcuna di loro ei fa sacrificata a Dia-
na (3), perchè con prospero vento scioglies-
sero i Greci dai lidi d’Aulide alla distruzione
di Troia. E questa un’invenzione dei Tragici
greci seguita poi da quei dei Latini (4)? e da
Ovidio, Virgilio e Lucrezio (5) ciré scrisse:
«
(1) Alto Palmi q. on.'j 1/2 col piede , il quale è allo P. 3.
on. 1. Largo alla bocca P. 6 on. 1.
(2) Iliad. lib. g. p.
(3) Tolomeo Efiestione appresso Fonia pag. 4θ3· dice , che
dovea Isigenia sacrisicarsi a Nettuno, e che t per non aver
ciò sostenuto Agamennone ,fiu a lui tolto il supremo comando
e dato a Palamede.
(4) Ennio e Nevio. V. i Frammenti d’Ennio pag. 335. e
il contentarlo del Colonna.
(5) Ovid. Metamorph. lib. 12. v. 28. sq. Firg. Aen. lib.
v. 116. Lucret. lib. 1. v. 85-
CRATERE IN MARMO (i)
CLVI. CLVII.
D questa rappresentanza non è traccia in
Omero: deriva da scrittori, che fiorirono do-
po di lui. Tre figliuole dà Omero ad Agamen-
none (2), cioè Crisotemi, Laodice, e Ifianas-
sa ; nè alcuna di loro ei fa sacrificata a Dia-
na (3), perchè con prospero vento scioglies-
sero i Greci dai lidi d’Aulide alla distruzione
di Troia. E questa un’invenzione dei Tragici
greci seguita poi da quei dei Latini (4)? e da
Ovidio, Virgilio e Lucrezio (5) ciré scrisse:
«
(1) Alto Palmi q. on.'j 1/2 col piede , il quale è allo P. 3.
on. 1. Largo alla bocca P. 6 on. 1.
(2) Iliad. lib. g. p.
(3) Tolomeo Efiestione appresso Fonia pag. 4θ3· dice , che
dovea Isigenia sacrisicarsi a Nettuno, e che t per non aver
ciò sostenuto Agamennone ,fiu a lui tolto il supremo comando
e dato a Palamede.
(4) Ennio e Nevio. V. i Frammenti d’Ennio pag. 335. e
il contentarlo del Colonna.
(5) Ovid. Metamorph. lib. 12. v. 28. sq. Firg. Aen. lib.
v. 116. Lucret. lib. 1. v. 85-