Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Zannoni, Giovanni Battista; Ramirez da Montalvo, Antonio; Ciampi, Sebastiano; Zannoni, Antonio; Corsi, Giuliano; Gozzini, Vincenzo [Hrsg.]; Galleria degli Uffizi [Hrsg.]; Lasinio, Giovanni Paolo [Bearb.]; Molini, Joseph [Bearb.]
Reale Galleria Di Firenze Illustrata (Serie IV, Vol. III): Statue, Bassirilievi Ec. — Firenze: Presso Giuseppe Molini, 1824

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.53611#0276
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
V'O STATUE, BUSTI EC.
del passo ovidiano non dee reggerne alcun’ala
tra di quelle, che le vanno unite, serve per
isbandire da esso la voce maenae, e convin-
cersi, che menta è la vera e genuina lezione.
Questa prova è contenuta nelle seguenti parole
di Macrobio non mai all’uopo nostro conside-
rate. Ludi per urbem, egli dice (46),izz com-
pitis agitabantur, restituii scilicet a Tarqui-
nia Superbo Laribus ac Manine, eoe responso
dpollinis: quo praeceptum est, ut prò cnpi-
tibus , capitibus supplienretur ; idque nli-
quandiu observntum, ut prò familiarium so-
spitate pueri inactarentur Manine Deae matri
Lnrium ; quod sacrifica genus luniusBrutus
consul Tarquinio pulso aliter constituit ce-
lebrandum; nam CAP1TIBVS ALLII, ET
PAPAVER1S supplienri iussit, ut responso
Apollinis sntisfieret de nomine cnpitum, re-
moto scilicet scelere infnustne sncrisicntionis.
La parola caput adunque nel recato passo
d’Ovidio dinota il capo dell'aglio o del papa-
vero; ed egli non avea bisogno di ciò dichia-
rare , siccome poeta, che scriveva alla fantasia
di quelli,che ben conoscevano la superstiziosa
cerimonia; i quali e per questo medesimo, e
colo XIII. vedesi della stessa mano e col medesimo incili oste»
espunta la e e corretta, con un a posta al disopra; sì che in
questo codice ancora dee leggersi menta.
(46) Salumai. lib. i. c. ’j.
 
Annotationen