JS>& ICONOLOGIA
"P 1 ji C E n t.
VN Giouane di Tedici anni in circa,di bello aspetto,& rìdente,cojC
vna ghirlanda di rose in capo,vellito di verde, e molto ornato, con
vn'Iridcche da vna spalla,alsakra, gli circondi il capo ; con la mano de-
stra tenga vn filo verde con molti hami ad elso ligati, e nella sinifìra va-»
mazzo di fiori.
La Giouentù di questa età, è più di tutte l'alt* dedita à pìaceri,per cs»
ser come vn nOuo,& mondo cristallo,per lo quale traspariicono belle, Se
chiare tutte le delitie mondane.».
Per lo volto bello, & ridente si dimostra, che dalla bellezza deriua il
piacene.
Le rose furono dedicate à Venere come sòprastante de piaceri, perche
queste hanno soauc odore, Se rappresentano le soauità de piaceri amoro-
Ccomc ancora la loro debole,& corta duratione.
Il vcftimcnto verde conuiene alla Giouentù,& al piacere,perche essen
do il color verde il più temperato fra il bianco, & il nero, ò fra l'opaco, &
il lucido de gl'altrijsia in sé la perfetta misura dcll'obbietto alla virtù del
vedere proportionata,chepiù confortai rallegra la viita,chc gl'altri co-
lori non fanno, i quali s'auuicinanoaU'cstrcmo .
Gl'hami,sono i vari ; allettamenti ,che nelle cosepiaceuoli del mondo
si ritrouano appesi al verde fiio della debole spcranza ; sentendosi al fine
le ponturc della conseienza, senza che l'imomo si sappia torre dal dolco
inganno.
L'Iride, è indicio della bellezza apparente delle cose mortali, le quali
quast ncll'apparirc spariscono,e si disfanno.
Vìncere.
Glouanetto di Tedici anni,vestito di drappo verde,la velie sard tutta.*
fiorita,convn Corsaletto dipinto di vari; colori, per cimiero por-
cari vna Sirene, nella mano destra tenendo molti hami legati in ièta ver-
de, e nella sinistra hauerà vno seudo ouato,e dorato, dentro al quale sari
dipinta vna meta di marmo mischio,col motto Bue omnia, col numero di
xvj. notauano gl'Egitti; iLpiacere ; perche in tal anno cominciano i Gio
uani i gustarlo come racconta il Pierio,doue ragiona de numeri.
Il corsaletto dipinto, mostra, che vn'huomo dedito a'piaceri, ogni co-
(a impiega à tal fine,come chi porta il corsaletto, il quale solo douerebbe
seruire per difender la vita,& cosi dipinto serue per vaghezza,& lasciuia ;
& cosi l'huomo di solazzo, vorrebbe ch'ogni gran negotio terminasse ne*
piaceri» e nelle delicatezze del viuero.
La Sirena, tnostra,che come ella inganna co'l canto i Marinari, cosi il
piacere con l'apparente dolcezza mondana, manda itv mina i suoi se-
guaci.
L'impresadipinta nello scudo,mostra quello che habbiamodetto,cioè
il piacer cssèr il Hoc de gli huomiai vani.
VI Al
"P 1 ji C E n t.
VN Giouane di Tedici anni in circa,di bello aspetto,& rìdente,cojC
vna ghirlanda di rose in capo,vellito di verde, e molto ornato, con
vn'Iridcche da vna spalla,alsakra, gli circondi il capo ; con la mano de-
stra tenga vn filo verde con molti hami ad elso ligati, e nella sinifìra va-»
mazzo di fiori.
La Giouentù di questa età, è più di tutte l'alt* dedita à pìaceri,per cs»
ser come vn nOuo,& mondo cristallo,per lo quale traspariicono belle, Se
chiare tutte le delitie mondane.».
Per lo volto bello, & ridente si dimostra, che dalla bellezza deriua il
piacene.
Le rose furono dedicate à Venere come sòprastante de piaceri, perche
queste hanno soauc odore, Se rappresentano le soauità de piaceri amoro-
Ccomc ancora la loro debole,& corta duratione.
Il vcftimcnto verde conuiene alla Giouentù,& al piacere,perche essen
do il color verde il più temperato fra il bianco, & il nero, ò fra l'opaco, &
il lucido de gl'altrijsia in sé la perfetta misura dcll'obbietto alla virtù del
vedere proportionata,chepiù confortai rallegra la viita,chc gl'altri co-
lori non fanno, i quali s'auuicinanoaU'cstrcmo .
Gl'hami,sono i vari ; allettamenti ,che nelle cosepiaceuoli del mondo
si ritrouano appesi al verde fiio della debole spcranza ; sentendosi al fine
le ponturc della conseienza, senza che l'imomo si sappia torre dal dolco
inganno.
L'Iride, è indicio della bellezza apparente delle cose mortali, le quali
quast ncll'apparirc spariscono,e si disfanno.
Vìncere.
Glouanetto di Tedici anni,vestito di drappo verde,la velie sard tutta.*
fiorita,convn Corsaletto dipinto di vari; colori, per cimiero por-
cari vna Sirene, nella mano destra tenendo molti hami legati in ièta ver-
de, e nella sinistra hauerà vno seudo ouato,e dorato, dentro al quale sari
dipinta vna meta di marmo mischio,col motto Bue omnia, col numero di
xvj. notauano gl'Egitti; iLpiacere ; perche in tal anno cominciano i Gio
uani i gustarlo come racconta il Pierio,doue ragiona de numeri.
Il corsaletto dipinto, mostra, che vn'huomo dedito a'piaceri, ogni co-
(a impiega à tal fine,come chi porta il corsaletto, il quale solo douerebbe
seruire per difender la vita,& cosi dipinto serue per vaghezza,& lasciuia ;
& cosi l'huomo di solazzo, vorrebbe ch'ogni gran negotio terminasse ne*
piaceri» e nelle delicatezze del viuero.
La Sirena, tnostra,che come ella inganna co'l canto i Marinari, cosi il
piacere con l'apparente dolcezza mondana, manda itv mina i suoi se-
guaci.
L'impresadipinta nello scudo,mostra quello che habbiamodetto,cioè
il piacer cssèr il Hoc de gli huomiai vani.
VI Al