DI CESARE RIPA.
»H?l^s 610 DEL M 0 T^ D 0.
107
HVOMO d'età virile, armato,con vn ramo di palma nella sinistra
man~>, & nella dcstra con vn'asta, tenendo il capo riuolto verso il
cielo, sard coronato d'alloro, e calchi co i piedi vna corona d'orò con_t
vn sccttro.
Ti dispregio del mondo altro non è, che hauer à noia, & stimar vile.»
le ricchezze, & gli honori di questa vita mortale, per conseguire li be-
ni della vita eterna^.. Il che si mostra nello seettro, & nella corona-»
ca3pjstrata_,.
Tien la tèfta volta vers'il Cielo, perche tal dispregio nasee da pensierì,
« stimoli santi, e dirizzati in Dio solo.
Si dipinge armato, perche non s'arriua a tantaperfettione senzala
guerra,chc fa con la ragione il senso aiutato dalle potenze infernali^ da
gl'huo-
»H?l^s 610 DEL M 0 T^ D 0.
107
HVOMO d'età virile, armato,con vn ramo di palma nella sinistra
man~>, & nella dcstra con vn'asta, tenendo il capo riuolto verso il
cielo, sard coronato d'alloro, e calchi co i piedi vna corona d'orò con_t
vn sccttro.
Ti dispregio del mondo altro non è, che hauer à noia, & stimar vile.»
le ricchezze, & gli honori di questa vita mortale, per conseguire li be-
ni della vita eterna^.. Il che si mostra nello seettro, & nella corona-»
ca3pjstrata_,.
Tien la tèfta volta vers'il Cielo, perche tal dispregio nasee da pensierì,
« stimoli santi, e dirizzati in Dio solo.
Si dipinge armato, perche non s'arriua a tantaperfettione senzala
guerra,chc fa con la ragione il senso aiutato dalle potenze infernali^ da
gl'huo-