Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ripa, Cesare; Facio, Lepido [Oth.]
Iconologia Overo Descrittione Di Diverse Imagini cauate dall'antichità, & di propria inuentione — In Roma: Appresso Lepido Facij, 1603

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3396#0205
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
■r*4 I CON O L O G I A
pura , & più perfetta, edere nel suo Carro tirata dalli pauoni mede-
simamènte-». Giorno artifkiik. .
Ci iouane alato che nella delira mano tenga vn mazzo di fiori, & nel-
5 là insiltra vn torchio acceso.
G / 0 V E 7S( T V.
J \NCIVLLA coronata, di corona doro , &vestita riccamente.»»
secondo il eletto d'Hesiodo !. 11;a. Teogonia , & con vn ramo di man-
dorlo siorito in mano, per féfcstrare, come narra Pierio Valeri ano nel ii-
b"C ^ i .de'Juoi I ero glisi ci, che come il mandorlo è il primo albero, che>
con siori dia ipcranza dell'abodanza de gl'altri frutti, così i giouani dan-
no soggio di che perfettione debba eisere ia vita loro ne gl'anni maturi.
La corona dell'oro, inoltrai che i gradi dell'età dell'huomo, quello del-
la giouentù è il più elegibile, & più perfetto in sé steiso.
Il veiìimento ricco, dimòstra, che l'ostentatione de'beni e propria di
quella età, & gli antichi sigurauano la giouentù con l'imagine di Bacco,
& d'Apollo,che lì prendeuano per la manojauertendo, che l'homo in gio-
uentù,& per vigor di corpo,& per forza d'ingegno è potente,& lodcuole .
Giouentù.
Onna di bella età inghirlandata di fiori, & nella delira mano tenga
vna coppa d'oro,perche da'Poeti è detta fior de l'anni,& è pretiosa,
come la coppa dell'oro, &coiì fu dipinta Hcbe Dea della giouentù.
Giouentù.
VN giouinc akiero,vei"Hto di varij colori, con ghirlanda di sempliei
fiori,da vna parte vi sarà vn cane da caccia, & dall'altra vn caualio
ben guarnito, e con la delira llia in atto di sparger danari.
Giouentù,e quella età,che tien da vent'anni sin a trentacinque, secon-
do Aristotile,'nella quale l'huomo intende,e può operare, secondo la vir-
tùuna per la nouità,&: caldezza del sangue è tutto intento all'attioni sen-
sibili, ne opera la ragione nel giouauc s«aajg«an contralto, ò della con-
cupiscenza,ò del desio dell'honore, ■& quello ancora si chiama augumeiv.
co, altri dicono fiato.
Si dipinge altiero, & che gli sia alato i sopradetti animali con la dimo-
firatione del spargere denari, per dimostratione del spargere denari, per
dimoilrare la particolare inclinatione del giouane,che è d'edere altiero »
amatore della càccia,& prodigo del denaro, come dimostra Horatio nel-
la Poetica-..
Gàitdctsquis^cambusq^t apricigramine capi Vtilni tardusptwuisorpredigus<s.r'u (nix*
Cerai* invìtiumssiftUmonitotibusaster, Subiimh.tupidujqiCt amata relìnquere per-
La varietà decolori lignisica la frequente mutatione de ipen sieri, &
proponimenti giouenili, & si corona di siori senza frutti, pcrdimossxare
che li giouani sono più vaghi del bello, & apparente, che dello vtilo,
& reale-..
G10I.A D' A M 0 ^ E.
Vedi Contento Amoroso.
Gir-
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen