Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ripa, Cesare; Facio, Lepido [Bearb.]
Iconologia Overo Descrittione Di Diverse Imagini cauate dall'antichità, & di propria inuentione — In Roma: Appresso Lepido Facij, 1603

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3396#0093
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
*a 1 e O N O -L O C, I A
C E C J r jl D E L L JL M E 7^ T E.
DONNA veliita di verde, stia in prato pieno di varij siori, col ca-
po chino, & con vna talpa appreiiò.
Cecità si dice la priuàtione della luce de gl'occhi, &per similitudine,
ouero per analogia,!! domanda ancora l'ofmscatione della mente, però
Tvna si dimostra con la talpa per antico costume de gl'Egitti;, come racr
conta Oro Apollined'altra con la teita china verso li caduchi fiori della_,
terra,che fono le delitie mondarie,che allettano l'animale la tengono oc-
cupata lenza profitto,pcrche quanto di bene il mondo lusinghiero cipro-
mette,tutto è vn poco di terra non pur siotto fai sa speranza da breue pia-
cere ricopertala con grandjsiìmi pericoli di tutta la nostra vita , come
ben dice Lucretio lib.a.de natura rerum .
0 miseras bomìnum W£Vfà$, u>: pc&ora c&ca Degkur hoc mi quoicumque eU.
Qualibus in tenebrisvìtaj (jita/rtiiq; patclis.
Et Ouidio nel lib.é.deilc ìvletamorfosi.
TroJupmquantmtmndkse£ioracacii' lypSlw habent,
. C ?:£•£ B^l T\A-
DONNA che nella delira mano tiene vn folgore,come narra Pierio
; Valeriane» nel lib-43 -deTuoi Ieroglifici,d canto hauerà vn delfino,e
per l'aria vn sparuiero ancor'egli pollo dal sopradetto Pierio nel lib.-.21.
per la celerità, ciaseuno di quelli è velocitiamo nelsuo moto dalla cogni-
tione del quale in essi.si fa facilmente che cola sia celerità.
, ' y.r
C H l JL B^E Z Z A*
VNA giouaneignuda,circondata di molto iplendore da tutte le_»
bande, & che tenga in mano il Sole.
. Chiaro si dice quello che si può ben vedere per mezo della Iuce,che l'il-
lumina , & fa la chiarezza, dimandaremo quella fama che rhuomo,ò con
la nobiltà ,ò. con la virtù $■ acquisia, come dimostra.Pierio Valeriano nel
lib.44. & S. Ambrogio chiama chiarisutni quelli, i quali son fiati al mon-
do illustri diSautità, & di dottrina, si dice ancora Chiarezza vna dello
quattro doti de'Beati.in Cielo, & in ciaseuno di quelli lignificati.
Si dipinge giouane, perche nel fiorire de'suoi meriti, ciaseuno si dico
essere chiaro per la similitudine del Sole,che fa visibile il tutto.
C L E M S Ti Z JL-
DONNA sedendo sopra vn leone,nella sinistra mano tiene vn'aiia,
e nella delira vna saetta,la quale moliri di nonlanciarla:ma di git-
tàrla via, così è scolpita in vna medaglia di Seuero Imperatore con que-
lle lettere INDVLGENTIA AVG. INCAK.
11 leone è simbolo della clemenza, perche come raccontano i Naturali
sé egli per forzasupcra, & gitta à terra vn'huomo,se non sia ferito da lui,
non lo lacera né l'osfende sé non con leggierisfima scolsa.
La saetta nel modo che dicemmo è legno di Clemenza, non operando-
/ si in per-
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen