I
0
H l'etesii
'«
Zi
'anch',
f%ì
-"*tts
^ ni
^obrn^
[ Nocfi>i|
I0> di
%
Ass*
ro^muarejns4
3annoj&riceuoj|
lucili che giuocanoai
n^o a garante
i & rimandi^
chenondjawM^j
! perire la memoùa èJ:
imcntcfioiitCì&ÌB
he tali dobbiamo é
nelriccuereilWo
na chiamali Agliai
Thal/a dai/a villi
dilcttationc.
t v P i n e,
»ano tenga vnaCwj'
upini,òdifau^;
[toanimalepiòty
•ori in vecchiezza,^
.ouedae^tì*
oilnida3g!iips
loromangiate»;
^chcdafcstesil*
eii Egitti) omauan
lupino» e»111
Libro Secondo.
aJ3
sjno il caTipo, doue sono creseiute, cosi noi rezza, vanità, bufTonerie,ò cose simili,lequali
per debito di Gratitudine dobbiamo tempre non iono atte à limuouere la seuecità della
duplicare la buona fortuna a quelli, cheà nói fronte, ò dal cuore-, come alle cose graui per
|a mcglionno. ^ x alcuno accidente non si può ìeuar quella na-
Si potrà fare ancora à canto à questa figura tura all'inclmatione, che le fa andare al luogo
vn'Elefante» il quale da PicrioVateriano nel conueniente.
i.Iib.vien postoper lagratitudine,cV correda: Grauitàdetrattone.
Et Elianoscriue d'vn'Elefantcche hebbeani- Vedi a Fermezza, e grauità dell'Orarione.
xno d'entrare a combattere per vn suo Padro- .——,., , t_.____-____.——
ne,ilquaIeesscndofinalnente dalla forza de grassezza.
gl'inimici superato,& morto, con li sua pro-
boscideloprese,& lo portò alla sua stalla,mo-« T"\Onna corpulenta, con la destra mari®
Arandone gtandiilirao cordoglio,& amanti*- *-^ tenga vn ramo d'oliuo, che habbia solo
dine. ^ i (SW* senza fronde» nella sinistra tenga vn
Gravita*, gran eh io marino, il quale è soggeto molto al-
DOnna vestita nobilmente di porpora,con ìagra(Iezza,quando la Luna cresee, ò per par-
vna scrittura sigillata al collo insino al ticolar dispositione tirata dalle qualità della
petto pendentcnell'acconciatura del capo sa- Luna, ouero, perche quando essa-è pi ena, 6c
rà vna Colonna con vnapicciolastatuetaso- luminosa, gli dà commodità di procacciare
pra '& la vede tutta aspersa d'occhi di pauo- più facilmente il cibo...,.
ne» con vna lucerna accesa fatta secondo l'v- L'oliuo è il ve
sanza degli antichi nella destra mano.
La porpora è vestimentoc^mmune a que-
fìa, & all'honoiccome à qualità regali,&; no-
bilissime.
ìl breue è autético segno di nobiltà,la qua-
Ie,è vera nudrice di grauità,d'alterezza,di glo-
ria,©^ di fausto.
La colonna s*acconcierà in capo per le ma-
vero Geroglifico della Grassezza,
non solo tra i Poeti,& Historici,ma anco nelle
sacce Ietteremo me in più luoghi si può vedere^,
& l'Epiteto proprio dell'oliuo, è l'etfer grasso .
G
V A B. D 1. A
DOnna armata, con vna gme per cimiero,
nella mano destra con la spada, & nella
sinistra con vna facella accesa, & con vnpa«
scherate à piedi, ò à cauallo -, ma per statua di paro, ouero vn'ocha, che le stia appresio.
scoltura, ò pittura si potrà fare a canto,& che La facella con la grue lignifica vigilanza»
col braccio (inistro si posi sopra d'essa per me- per le ragionicene fi sono dette altroue in simii
moria delle gloriose attieni*-che fomentano la proposito i'istessb significa l'ocha, la quale do«
grauità. dici volte si sueglia in tutta la nottcdalchecre
Gli occhi di pauone sono per segno, che la dono alcuni, che si predelle la misura dell'ho»
Grauità somministrapornpa,e nasee con i'am- re,con le quali misunamo il tempo, nello sue-
bitione. gliarsi questo animale fa molto strepito con sa-
La lucerna dimostra» che gli huomini gra- voce, &c tale, che narra Tito Liuio, chei soU
uà, sono la lucerna della plebe, & del volgo. dati Romani, dormendo nella guardia di Cà-
Grauità mWhmmo.
DOnna in habito di Matrona, tenga con
ambe le mani vn gran sa(To legato>& so-
speso ad vna cordai
pidogìio furono suegliati per beneficio solo
dVn papero, & cosi proibirono a' Francesi
l'entrata ; Questi due animali adunque dino-
tano, che la vigilanza, e la fedeltà sono neces"
L'habito di Matrona mostra, che allo fiato sarijsiìme alla guardia, accompagnare con la
dell'età matura si contiene più la Gramtà,che forza da resiltere -, il che si mostra nell'arma-
a glialtri,perche piùsiconoseein eilol'hono- dura,e nella spada.>
re, e con maggiore ansietà si procura con la g v E r r a »
Grauità, e temperanza de'costumi. T> Onna armata di corazza, elmo, & spada
Il sasio mostra, che la Grauità ne' costumi JLJ con le chiome sparse, de insanguinate9
dell'huomo si dice similitudine della Grauità come saranno ancora ambedue le mani, (oi-
ne' corpi pesanti, & è quel decoro, che egli sa to -all'armatura, hauetà vna trauersina rolla,
tenere nelle sue attioni senza piegare àlegge- perrappréfentare l'ira,^ ilsiirorcstatàladet-
tst
0
H l'etesii
'«
Zi
'anch',
f%ì
-"*tts
^ ni
^obrn^
[ Nocfi>i|
I0> di
%
Ass*
ro^muarejns4
3annoj&riceuoj|
lucili che giuocanoai
n^o a garante
i & rimandi^
chenondjawM^j
! perire la memoùa èJ:
imcntcfioiitCì&ÌB
he tali dobbiamo é
nelriccuereilWo
na chiamali Agliai
Thal/a dai/a villi
dilcttationc.
t v P i n e,
»ano tenga vnaCwj'
upini,òdifau^;
[toanimalepiòty
•ori in vecchiezza,^
.ouedae^tì*
oilnida3g!iips
loromangiate»;
^chcdafcstesil*
eii Egitti) omauan
lupino» e»111
Libro Secondo.
aJ3
sjno il caTipo, doue sono creseiute, cosi noi rezza, vanità, bufTonerie,ò cose simili,lequali
per debito di Gratitudine dobbiamo tempre non iono atte à limuouere la seuecità della
duplicare la buona fortuna a quelli, cheà nói fronte, ò dal cuore-, come alle cose graui per
|a mcglionno. ^ x alcuno accidente non si può ìeuar quella na-
Si potrà fare ancora à canto à questa figura tura all'inclmatione, che le fa andare al luogo
vn'Elefante» il quale da PicrioVateriano nel conueniente.
i.Iib.vien postoper lagratitudine,cV correda: Grauitàdetrattone.
Et Elianoscriue d'vn'Elefantcche hebbeani- Vedi a Fermezza, e grauità dell'Orarione.
xno d'entrare a combattere per vn suo Padro- .——,., , t_.____-____.——
ne,ilquaIeesscndofinalnente dalla forza de grassezza.
gl'inimici superato,& morto, con li sua pro-
boscideloprese,& lo portò alla sua stalla,mo-« T"\Onna corpulenta, con la destra mari®
Arandone gtandiilirao cordoglio,& amanti*- *-^ tenga vn ramo d'oliuo, che habbia solo
dine. ^ i (SW* senza fronde» nella sinistra tenga vn
Gravita*, gran eh io marino, il quale è soggeto molto al-
DOnna vestita nobilmente di porpora,con ìagra(Iezza,quando la Luna cresee, ò per par-
vna scrittura sigillata al collo insino al ticolar dispositione tirata dalle qualità della
petto pendentcnell'acconciatura del capo sa- Luna, ouero, perche quando essa-è pi ena, 6c
rà vna Colonna con vnapicciolastatuetaso- luminosa, gli dà commodità di procacciare
pra '& la vede tutta aspersa d'occhi di pauo- più facilmente il cibo...,.
ne» con vna lucerna accesa fatta secondo l'v- L'oliuo è il ve
sanza degli antichi nella destra mano.
La porpora è vestimentoc^mmune a que-
fìa, & all'honoiccome à qualità regali,&; no-
bilissime.
ìl breue è autético segno di nobiltà,la qua-
Ie,è vera nudrice di grauità,d'alterezza,di glo-
ria,©^ di fausto.
La colonna s*acconcierà in capo per le ma-
vero Geroglifico della Grassezza,
non solo tra i Poeti,& Historici,ma anco nelle
sacce Ietteremo me in più luoghi si può vedere^,
& l'Epiteto proprio dell'oliuo, è l'etfer grasso .
G
V A B. D 1. A
DOnna armata, con vna gme per cimiero,
nella mano destra con la spada, & nella
sinistra con vna facella accesa, & con vnpa«
scherate à piedi, ò à cauallo -, ma per statua di paro, ouero vn'ocha, che le stia appresio.
scoltura, ò pittura si potrà fare a canto,& che La facella con la grue lignifica vigilanza»
col braccio (inistro si posi sopra d'essa per me- per le ragionicene fi sono dette altroue in simii
moria delle gloriose attieni*-che fomentano la proposito i'istessb significa l'ocha, la quale do«
grauità. dici volte si sueglia in tutta la nottcdalchecre
Gli occhi di pauone sono per segno, che la dono alcuni, che si predelle la misura dell'ho»
Grauità somministrapornpa,e nasee con i'am- re,con le quali misunamo il tempo, nello sue-
bitione. gliarsi questo animale fa molto strepito con sa-
La lucerna dimostra» che gli huomini gra- voce, &c tale, che narra Tito Liuio, chei soU
uà, sono la lucerna della plebe, & del volgo. dati Romani, dormendo nella guardia di Cà-
Grauità mWhmmo.
DOnna in habito di Matrona, tenga con
ambe le mani vn gran sa(To legato>& so-
speso ad vna cordai
pidogìio furono suegliati per beneficio solo
dVn papero, & cosi proibirono a' Francesi
l'entrata ; Questi due animali adunque dino-
tano, che la vigilanza, e la fedeltà sono neces"
L'habito di Matrona mostra, che allo fiato sarijsiìme alla guardia, accompagnare con la
dell'età matura si contiene più la Gramtà,che forza da resiltere -, il che si mostra nell'arma-
a glialtri,perche piùsiconoseein eilol'hono- dura,e nella spada.>
re, e con maggiore ansietà si procura con la g v E r r a »
Grauità, e temperanza de'costumi. T> Onna armata di corazza, elmo, & spada
Il sasio mostra, che la Grauità ne' costumi JLJ con le chiome sparse, de insanguinate9
dell'huomo si dice similitudine della Grauità come saranno ancora ambedue le mani, (oi-
ne' corpi pesanti, & è quel decoro, che egli sa to -all'armatura, hauetà vna trauersina rolla,
tenere nelle sue attioni senza piegare àlegge- perrappréfentare l'ira,^ ilsiirorcstatàladet-
tst