Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Romanelli, Domenico
Antica topografia istorica del regno di Napoli (parte 1) — Napoli: Stamperia Reale, 1815

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.53467#0011
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
-V
Ma se gli antichi ci porsero molti lumi, e se si
voglia ammettere, che i moderni ci spianarono la stra-
da per l'antica topografia del nostro regno , onde pa-
re , che non sia stato tanto difficile^ e grave o a se-
guirli^ o a rifiutarli, o a correggerli , questi pero non ci
diedero affatto una Carla , che potesse appellarsi Carta
antica topografica delle nostre regioni. JVoi ne da-
mo stati privi, e quest' impresa oggi è tutta nuova.
Si dirà forse , che le carte de' sigg. Sanson , De l’Ile ,
e d’ Anville , la carta del Muratori , e quelle dell' Orle-
lio, e del Berciti si possano appellare carte antiche del
regno di Napoli ? Sarebbe un classico errore. Questi
autori rivolsero le loro cure nelformare una carta an-
tica generale d'Italia, ed in essa , siccome conveniva,
toccarono ancora il nostro regno. Ma siccome l' intento
di questi geografi non fu altro , che di marcare sola-
mente i luoghi più cospicui , e noti , e di tralasciare in-
finiti altri , così la parte che riguarda questo regno,
doveva seguire la stessa imperfezione , e risentirsi della
medesima mancanza. Anzi la loro inesattezza appari-
sce più sensibile nella topografia di questo regno , il
quale pel numero immenso di città , di fiumi , di porti9
di monti , di strade militari , e consolari , e di al tri luo-
ghi celebri descritti da autori greci, e latini, aveapiù
bisogno di uno studio profondo , e di ricerche diligenti
sulle opere loro , nelle quali la sola face della critica
doveva dar lume nel leggere i loro passi, nell'interpe-
trarli, nell' avvertire le mende , che vi lasciarono i co-
piatori , e nel ridurli alla vera, e sincera lezione.
Altre carte appartenenti a questo regno ci furono
date dal Cluverio, dal Cellario, dal Briezio, dal Me-
nda , e da qualche altro , e ! Ortelio riporto anche una
carta, che si attribuisce a Pirro Ligorio. Noi non vo-
gliamo fare i censori di queste carte : ma ci contentiam
solamente di dire, che i luoghi in esse marcati non
corrispondono affatto alla topografia , che n' assegna-
rono o i geografi, o gli storici , o gl' itinerari antichi.
Invano dunque vi si cercano le vere misure , e le di-
stanze , che sono necessarie in geografia, le strade con-
 
Annotationen