Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Romanelli, Domenico
Antica topografia istorica del regno di Napoli (parte 1) — Napoli: Stamperia Reale, 1815

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.53467#0252
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
1T3

i3.
1 j ; ' . . (
SIBERENA.
IXe fece menzione lo stesso geografo Bizzantino (i) col nome di
, il cui gentile fu da lui detto Sìberenus , e Siberianus,
Questa città è stata riconosciuta nel? odierna v. Severina tra il
monte Clibàno , ed il fiume Neto non solo dal Barrio (2.) , e da
tutti gli altri storici calabresi , ma puranche dal Cluverio , dal*
P Olstenio , e dal nostro Mazzocchi (3). Collo stesso nome era ap-
pellata a’ tempi del Porfìrogenneta (4) : Sola trans mare Calabria
a Christianis tenetur , in qua Rhegium est y et oppidulum s. Cy-
riacae , et s. Severinae , et Croton.
Be’ vini celebri Siberiani fece ricordo Plinio (5) : Italiae ab
Ausonio mari non carent gloria Tarentina, et Severiana vina,
sebbene per fallo de’ copiatori negli esemplari editi si legga Ser-~
vitiana , senz1 2 3 aversi città con questo nome. In un codice antichis-
simo di Plinio presso il Quattromani si leggeva chiaramente Seve~
ìiniana. Andrea Baccio restituì giustamente Siberiana .
Il Barrio , il p. Fiore , il Magnan , e qualche altro produssero
delle monete , che affermarono appartenere a questa città coll’epi-
grafe XIBEPHNQN , citate ancor dal Mazzocchi, ma queste, per
P estrema lor rarità , seppur si trovano , son tenute da1 moderni
nummologi per molto sospette.

(1) Steph. v. St/ì.
(2) Bare. ibid. cap. t\.
(3) Holsten. in not. ad. Steph. Ma-
zoch. Diate. I Ad Tab. H. pag. 3?..

(4) Constant. Porph. lib. II. thè-
mat. 10.
(5) Plin. lib. XIF~. cap. 16.
 
Annotationen