$• 2-
LVSIÀS FLVVIVS.
Di questo fiume , che scorreva non lungi da Turio , troviam me-
moria presso Eliano (1) : In Thuriis fluvius Lusias appellatili ,
tametsi perlucidos liquores habeat^ nìgerrimos tamen pisces creat.
Ateneo (a) facendo lungo discorso del lusso , e della morbidezza
Sibaritica , ricordò alcuni bagni deliziosi , che aveano i Sibariti
intorno la loro città nell’ interno di certe spelonche , le cui acque,
che per nascosti canali vi colavano , Lusiadi erano appellate , e
P antro istesso avea il nome di AouaiotJay . Eran queste senza fallo
le acque del fiume Lusias , che a cagione della loro virtù mine-
rale alle dette peschiere per canali sotterranei erano state rivolte .
A sentimento del Quattromajii (5) ancor oggi questo fiume ritiene
la traccia dell1 antico nome nel Lucino , o Lucido , che da Cori-
gliano sbocca nel mare a sinistra di Rossano .
S- 3.
crAtuis elvvivs et àger camere
fiume navigabile di M. Grecia assai celebrato nell’ antichità pel
suo nome , per le sue qualità , pel suo corso , e per avere aperta
ima sorgente di ricchezze a’ Sibariti a cagione del traffico , che vi
si faceva. I Greci, die si vantavano di aver dato i loro nomi a
tutte le nostre città , a’ monti , a1 mari , ed a’ fiumi , lo derivaro-
no , al dir di Strabono (4) , dall’ altro Orati in Acaja , che dalla
mescolanza di varj altri fiumi così fu appellato .
(i) Aelicin. de natur. Animai, Ub. cap. 4 N. (a),
f"/?- ,3tì- .. . (4) pStrab. Ub. VITI. Penes Aegas
y’p Athen. Ub. XII. Achaicas Crathis amnis Labitur, a
Oi Quattriman. in Barr. Ub. V. opto Italicus est dictus.
LVSIÀS FLVVIVS.
Di questo fiume , che scorreva non lungi da Turio , troviam me-
moria presso Eliano (1) : In Thuriis fluvius Lusias appellatili ,
tametsi perlucidos liquores habeat^ nìgerrimos tamen pisces creat.
Ateneo (a) facendo lungo discorso del lusso , e della morbidezza
Sibaritica , ricordò alcuni bagni deliziosi , che aveano i Sibariti
intorno la loro città nell’ interno di certe spelonche , le cui acque,
che per nascosti canali vi colavano , Lusiadi erano appellate , e
P antro istesso avea il nome di AouaiotJay . Eran queste senza fallo
le acque del fiume Lusias , che a cagione della loro virtù mine-
rale alle dette peschiere per canali sotterranei erano state rivolte .
A sentimento del Quattromajii (5) ancor oggi questo fiume ritiene
la traccia dell1 antico nome nel Lucino , o Lucido , che da Cori-
gliano sbocca nel mare a sinistra di Rossano .
S- 3.
crAtuis elvvivs et àger camere
fiume navigabile di M. Grecia assai celebrato nell’ antichità pel
suo nome , per le sue qualità , pel suo corso , e per avere aperta
ima sorgente di ricchezze a’ Sibariti a cagione del traffico , che vi
si faceva. I Greci, die si vantavano di aver dato i loro nomi a
tutte le nostre città , a’ monti , a1 mari , ed a’ fiumi , lo derivaro-
no , al dir di Strabono (4) , dall’ altro Orati in Acaja , che dalla
mescolanza di varj altri fiumi così fu appellato .
(i) Aelicin. de natur. Animai, Ub. cap. 4 N. (a),
f"/?- ,3tì- .. . (4) pStrab. Ub. VITI. Penes Aegas
y’p Athen. Ub. XII. Achaicas Crathis amnis Labitur, a
Oi Quattriman. in Barr. Ub. V. opto Italicus est dictus.