Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Romanelli, Domenico
Antica topografia istorica del regno di Napoli (parte 1) — Napoli: Stamperia Reale, 1815

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.53467#0234
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
200

§■ 6.
C R 0 T O
Sei miglia distante dal Lacinie , secondo il passo di Livio poco
fa riportato, ( e non già i5o stadj , ossia miglia 18 , siccome
per error de’ copisti leggesi in Strabono ) sorgeva Crotone nobi-
lissima città , c tra le più floride della M. Grecia , da tutti gli
antichi scrittori con gloria rammentata . Pretese il nostro Mazzoc-
chi (i), che, siccome Roma per eccellenza si appellava urbs,
così questa città si diceva ne’ prischi tempi KORTA , cioè città ,
da’ Giapigj di Tei fondatori, non altrimenti, che per simil ragione
egli pretese, che si fosse appellata KORTOMA in Elruria .
Da Strabono , da Ovidio , e da Solino si rammenta l arrivo , e
lo stabilimento de] greco Miscello o Mietilo in Crotone colla
colonia degli Achei per ordine di Ercole (a) :
. 4 * i 4 . è . lapidosas Mesaris uncìas
I, peto , diversi, patrias age desere sedes.
Crotone adunque già esisteva , primachè questo avventuriere vi
stabilisse la sua colonia Achca . Infatti Eforo presso Strabono (5)
parlò de7 Giapigj , i quali originariamente vi aveano abitato.
No’frammenti di Eraclide Politico (4) troviamo un’altra origine
di Crotone . Egli attcstò , che il nome di questa città derivasse da
un eroe, da cui nell’epoca la più rimola venne fondata. Lo stesso
fu ripetuto da Diodoro , e dallo scoliaste di Teocrito (5). Taluni
l'avvisano finanche la memoria di questa fondazione nelle più an-
tiche monete, che vi furono battute.
La città era grande , nobile , e magnifica , secondo la descri-
zione lasciataci da Livio (6) . n Le mura di Crotone , egli disse ,

(i) Mcizoch. Uiàtrib. I. adtab. II. tion. Koeler. pag. io. et 86.
(A Ovid. Metamorph.Lib. XF. Fab. I. (5) Diod. lib. ì F. §• 25. Schol. Theo*
(3) Strab. lib. FI. crit. ad Idyl. 1F. F. 32.
0) Ileracl. Pont. Fragni, n. 33 edi- (6) Liv. lib. XXIF. cap. 3.
 
Annotationen