Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Romanelli, Domenico
Antica topografia istorica del regno di Napoli (parte 2) — Napoli: Stamperia Reale, 1818

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.53468#0248
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext

si fosse Venosa appellata. Noi non entriamo tra queste dense , e
tetre caligini per non restarne annebbiati , e ricorriamo a’ monu-
menti più certi , se non per 1’ origine, almeno pe’popoli primitivi,
che abitarono in Venosa.
Strabene, (i) raccoglitore esatto di antiche memorie, ci narrò,
che i popoli primitivi di Venosa fossero stati i Sanniti: Pumentum
Pertinae Calasarna usque Venusiani urbem. Hanc sane, et re-
liquas ordine sitas , Samniticas esse judico..,, Cotai popoli , che da
Strabene furon detti Sanniti , dal nostro Orazio (2). si appellarono
Sabelli , perchè figli de’ Sabini.;


...... Puèsis , vetus est ut fama , SabeUis ,
Quo ne per vacuum Romàno incurrreret hostis,
Sive< quod Appaia gens , seu quod Lucania bedani
Incuterei violenta.

Si conferma dalle iscrizioni in Venosa trovate con caratteri osci, o
sannitici , che noi nella dissertazione della Daunia abbiam riferito.
Pare adunque assai vero ciocche altre volte abbiam detto , e ripetu-

to , che gli Osci , da cui vennero e Sabini , e Sanniti , e Lucani ,
e Campani , e Bcezj , come attestò Io stesso Straberne, sieno stati

i

gli antichissimi popoli indigeni , che dominarono tutte queste con-
trade. Noi non crediamo a’ Greci- , che per oscurare la loro fama ,
misero in campo per primitivi abitatori e Pelasgi , ed Enotrj , ed
Arcadi tutti qui venuti di la da mare , e peggio , se ci. rivolgiamo
a’ moderni , che ricorsero a’ Cananei , ed a’ Ceretei, 1 quali nell”
Asia fuggirono dalla faccia di Giosuè, senzachè sappiamo, se avean
navi , e piloti per fare il lungo incognito tragitto a’ mari d'Italia ,
e se avean denaro bastante per condursi in questi paesi, e piantar-

vi città. Le circostanze di un popolo miserabile , e fuggitivo esclu-
dono qualunque idea di ricchezze , di potenza , e di gusto nel pian-

tar città , e nell’ ergere tempj. E se il Bochart, e poi il Mazzocchi,

(1) Slrab. ìib. ri.

(2) Hbrat. lìb II 8a{yr. I
 
Annotationen