Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
INTRODUZIONE V

naviganti ed a promuoverei commerci, quanto ad
annunziare agli studiosi della Sapienza, che ivi ave-
vano seggio, onore e commodi le ottime discipline.

Appartiene a quest' epoca Y origine di una Storia
la quale, se la fortuna degli studi ci avesse conser-
vata interaj le cose d'Egitto, anco le più incerte
per lontananza di tempi, sarebbero state note a noi
al pari di quelle della Grecia e di Roma. Voglio di-
re dell'opera che scrisse in tre libri l'egiziano Ma-
netone sacerdote e custode degli archivi dei tem-
pli . Egli estrasse e voltò dall'egiziano neh" idio-
ma de' Greci tutto quanto si conservava di stori-
co nei Sacri Libri alla sua custodia affidati; e, com-
piuta r opera, al re con queste parole la intito-
lò: « Al Re Tolomeo Filadelfo, Grande, Augusto:
ce Manetone sacerdote e grammate dei sacri pene-
« trali che sono nell'Egitto, di stirpe sebennitica,
« di cittadinanza eliopolitano, al Signor mio Fila-
ci delfo, salute:

a A tutte quelle cose le quali, o gran Re, hai con-
ce fidate alla nostra custodia, noi dobbiamo por men-
te te con ogni diligenza. Per la qual cosa, interro-
« gandoci tu intorno a quello che nel mondo ac-
ce cadde, e intorno a ciò che a me sia noto pei li-
ce bri scritti dal tuo Primopadre Mercurio Trisme-
« gisto, a seconda del tuo comando, tutto ti verrà
« manifestato, Yale, o Re mio Signore (i) ;».

(i) Euseb. Chron. cap. xx. et Syncelli Chronograph. ed.
 
Annotationen