VJ IWTRODPZIONE
In tre libri divise Manetone la sua Storia, o vo-
gliaci dire, Cronaca dell'Egitto, la quale compivasi,
secondo Eusebio, a Dario re di Persia, o, come
scrive Giorgio Sincello, quindici anni all' incirca
innanzi il regno di Alessandro il macedone.
Comprende poi cento e tredici generazioni, e no-
vera trenta e una dinastia di Regi, oltre gli Dei e
Semidei che precedettero gli uomini nel governo
dell'Egitto.
Ma di questa preziosa opera pochi frammenti ri-
mangono conservati da Giuseppe Flavio, da Giulio
Africano e da Eusebio; i quali frammenti saranno
però di grand'uso nella presente quistione, e mas-
simamente quelli che contengono il catalogo delle
dinastie egizie e i nomi dei re che successivamente
le composero. Io non dubito che nell'opera di Ma-
netone i fatti storici fossero narrati e disposti in or-
dine di tempi sotto ciascun regno; e penso che la
magrezza di quelle liste di nomi reali, si debba at-
tribuire piuttosto ai compilatori, i quali solamen-
te estrassero da Manetone quel tanto che all' ufficio
di cronografi apparteneva.
Giorgio Sincello (i) nella sua Descrizione dei tem-
pi, riporta l'elenco delle dinastie egiziane e i calco-
Goar p. 4o. Conf. Giuseppe Flavio contr. Apion. Lib. I. §. i/t.
il quale aggiunge che Manetone nella sua storia convince Ero-
doto di molti errori nelle cose di Egitto, nei quali cadde per
ignoranza de'fatti.
(i) Chronograph. p. 5i.
In tre libri divise Manetone la sua Storia, o vo-
gliaci dire, Cronaca dell'Egitto, la quale compivasi,
secondo Eusebio, a Dario re di Persia, o, come
scrive Giorgio Sincello, quindici anni all' incirca
innanzi il regno di Alessandro il macedone.
Comprende poi cento e tredici generazioni, e no-
vera trenta e una dinastia di Regi, oltre gli Dei e
Semidei che precedettero gli uomini nel governo
dell'Egitto.
Ma di questa preziosa opera pochi frammenti ri-
mangono conservati da Giuseppe Flavio, da Giulio
Africano e da Eusebio; i quali frammenti saranno
però di grand'uso nella presente quistione, e mas-
simamente quelli che contengono il catalogo delle
dinastie egizie e i nomi dei re che successivamente
le composero. Io non dubito che nell'opera di Ma-
netone i fatti storici fossero narrati e disposti in or-
dine di tempi sotto ciascun regno; e penso che la
magrezza di quelle liste di nomi reali, si debba at-
tribuire piuttosto ai compilatori, i quali solamen-
te estrassero da Manetone quel tanto che all' ufficio
di cronografi apparteneva.
Giorgio Sincello (i) nella sua Descrizione dei tem-
pi, riporta l'elenco delle dinastie egiziane e i calco-
Goar p. 4o. Conf. Giuseppe Flavio contr. Apion. Lib. I. §. i/t.
il quale aggiunge che Manetone nella sua storia convince Ero-
doto di molti errori nelle cose di Egitto, nei quali cadde per
ignoranza de'fatti.
(i) Chronograph. p. 5i.