Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
cronografi la successione sincera dei re d' Egitto,
sarebbe ancora un soggetto di contenzione, anziché
un fondamento di storia. Tra i recentissimi critici
però, alcuno è sorto a considerare queste differen-
ze degli autori, intorno ai cataloghi dei re egiziani,
come effetti indispensabili di quelle tanto provate
cagioni che ci hanno fatto pervenire dall' antichità
tutti i libri più, o meno alterati e guasti. Che delle
liste poi di nomi stranieri ed insoliti, e delle serie
di cifre numeriche uscissero talora errate, corrotte,
o contraffatte dalla mano di trascrittori ignoranti,
non vi ha maraviglia a crederlo. Ond' è che il dot-
to inglese Prichard, dopo il suo esame analitico
della egiziana mitologia, ha impreso a mettere in
concordia tra loro i diversi scritti dell'antichità in-
torno alle dinastie dell'Egitto(i). La Vecchia Cro-
naca, le liste di Manetone riferite da Eusebio e dal
Sincello, un altra lista del Sincello medesimo, che
comincia venticinque secoli incirca avanti l'era cri-
stiana , ed un altro più succinto catalogo, che chia-
mano latercolo di Eratostene, sono i documenti
messi a confronto dalla sagacità del critico inglese.
La Vecchia Cronaca, per sua naturai precedenza,
serve di base agli altri termini di confronto (2).

(1) Analysis ofthe egypt. mithol. La questione della crono-
logia egiziana è trattata nell' ultima parte dell' opera che porta
il titolo: a criticai examination of the remains of egjptian
chronology.

(2) Taluno però mette in dubbio la vantata antichità della
Vecchia Cronaca, di che parlerò altrove.

G

s
c
i
1:

s
1
d
1;
1
s

G
C

t

\

C


(1
l

di
 
Annotationen