4
eruditi a voler determinare con una matematica e-*
sattezza i tempi da assegnarsi ai fatti della più re-
mota antichità, si studiano in una indagine, a pa-
rer mio, spesso inutile e quasi sempre impossibile,
La scienza dei tempi antichi è stata trattata per si-
stemi. Tra gli stessi fonti di autorità la più santa
è discordia non lieve nel fatto di cronologia : e sì ne-
gli antichi che nei moderni tempi, da Eusebio e dal
Sincello, allo Scaligero, al Petavio e al Marsham,
sono tanti i sistemi cronologici, quanti gli autori
che di proposito, o per incidenza hanno trattato del-
l'epoche della storia. Sembrami pertanto che intor-
no agli antichissimi tempi dobbiamo per lo più star
contenti ai calcoli approssimativi, e nel difetto
troppo frequente di scrittori contemporanei, deb-
bono servirci di guida quei sincronismi (non dico
già di anni determinati, ma di età) che ci sono of-
ferti da testimonianze monumentali dei tempi stes-
si in questione. Quando poi queste testimonianze
tacciono, io sarò ben lontano dal volerci supplire
del mio, né anco per congettura. Poiché dovendo
dare al pubblico in quest'Opera il complesso delle
testimonianze raccolte sui monumenti originali,
debbo religiosamente astenermi dal mescolare alla
luce dei fatti la nebbia delle ipotesi. Gli esperti di
questi studi mi sapranno forse buon grado di non
trattenerli in digressioni di poco frutto ; e conside-
rando l'abbondanza della materia e le difficoltà di
eruditi a voler determinare con una matematica e-*
sattezza i tempi da assegnarsi ai fatti della più re-
mota antichità, si studiano in una indagine, a pa-
rer mio, spesso inutile e quasi sempre impossibile,
La scienza dei tempi antichi è stata trattata per si-
stemi. Tra gli stessi fonti di autorità la più santa
è discordia non lieve nel fatto di cronologia : e sì ne-
gli antichi che nei moderni tempi, da Eusebio e dal
Sincello, allo Scaligero, al Petavio e al Marsham,
sono tanti i sistemi cronologici, quanti gli autori
che di proposito, o per incidenza hanno trattato del-
l'epoche della storia. Sembrami pertanto che intor-
no agli antichissimi tempi dobbiamo per lo più star
contenti ai calcoli approssimativi, e nel difetto
troppo frequente di scrittori contemporanei, deb-
bono servirci di guida quei sincronismi (non dico
già di anni determinati, ma di età) che ci sono of-
ferti da testimonianze monumentali dei tempi stes-
si in questione. Quando poi queste testimonianze
tacciono, io sarò ben lontano dal volerci supplire
del mio, né anco per congettura. Poiché dovendo
dare al pubblico in quest'Opera il complesso delle
testimonianze raccolte sui monumenti originali,
debbo religiosamente astenermi dal mescolare alla
luce dei fatti la nebbia delle ipotesi. Gli esperti di
questi studi mi sapranno forse buon grado di non
trattenerli in digressioni di poco frutto ; e conside-
rando l'abbondanza della materia e le difficoltà di