u mate
«ti delk r,
■ -
a trattata *
iia:ti
«>ral Hai
quanti *iiC
(capota^
noi:
.
bene ordinarla, vorranno giudicarmi con indulgen-
za, la quale imploro dalla loro umanità.
§. i. Epoca favolosa della storia d'Egitto.
Giorgio Sincello (i) nella sua Cronografia riporta
in primo luogo la serie dei re d'Egitto in comples-
so di famiglie e di regni, come la estrasse dalla
Vecchia Cronaca. Comincia dal regno non calcola-
to di Vulcano; quindi viene a quello del Sole, poi
di Saturno e dei dodici Dei encosmìci; dei Semi-
dei , degli Eroi e per ultimo delle famiglie degli uo-
mini. E quantunque abbiamo dall'Africano e da
Eusebio cataloghi più precisi e più ragionevoli,
giova nonostante cominciare, secondo l'ordine dei
tempi seguito dal Sincello, dalla lista della Vec-
chia Cronaca, per avere in un sol luogo raccolte
tutte le testimonianze della storia scritta. Le cose
poi dal Sincello compilate io son ben lungi dal con-
siderarle ordinate e corrette dalla saviezza di un
buon critico; ma com'ei fu l'ultimo tra gli antichi
a raccogliere in uno i lavori dei primi cronologi, da
lui li prenderò col medesimo ordine di confronto,
senza trascurare però di correggerli sulle opere ori-
ginali ancora esistenti, donde egli li trasse.
■
t le ■
(i) Chronograph. ed. Goar pag. 5i.
«ti delk r,
■ -
a trattata *
iia:ti
«>ral Hai
quanti *iiC
(capota^
noi:
.
bene ordinarla, vorranno giudicarmi con indulgen-
za, la quale imploro dalla loro umanità.
§. i. Epoca favolosa della storia d'Egitto.
Giorgio Sincello (i) nella sua Cronografia riporta
in primo luogo la serie dei re d'Egitto in comples-
so di famiglie e di regni, come la estrasse dalla
Vecchia Cronaca. Comincia dal regno non calcola-
to di Vulcano; quindi viene a quello del Sole, poi
di Saturno e dei dodici Dei encosmìci; dei Semi-
dei , degli Eroi e per ultimo delle famiglie degli uo-
mini. E quantunque abbiamo dall'Africano e da
Eusebio cataloghi più precisi e più ragionevoli,
giova nonostante cominciare, secondo l'ordine dei
tempi seguito dal Sincello, dalla lista della Vec-
chia Cronaca, per avere in un sol luogo raccolte
tutte le testimonianze della storia scritta. Le cose
poi dal Sincello compilate io son ben lungi dal con-
siderarle ordinate e corrette dalla saviezza di un
buon critico; ma com'ei fu l'ultimo tra gli antichi
a raccogliere in uno i lavori dei primi cronologi, da
lui li prenderò col medesimo ordine di confronto,
senza trascurare però di correggerli sulle opere ori-
ginali ancora esistenti, donde egli li trasse.
■
t le ■
(i) Chronograph. ed. Goar pag. 5i.