Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Ianptone, 4

-ii Da*



Isrièd

-

•ntinuaswa
\di per»}

. .Deiiss

t J*r STerWaa
erodimi»!

■UsarAi

«aoéreiffi

>Md "-:■'

r»i rlw aws»
Mttbèfeii

wriareiap*'
nara r*i!

tMOaKXiA'

pom arti:

chimi»

9
« no gli Eroi per mille dugento e cinquantacinque
« anni, ed altri re dominarono successivamente
« per anni mille ottocento diciassette: poscia altri
« trenta re Memfìti, anni mille settecentonovanta;
« e quindi altri dieci re Tiniti per trecento e cin-
« quanta anni. Seguinne la dominazione dei Mani
« e de^li Eroi, che durò per anni cinquemila otto-
« cento e tredici. La intera somma dei tempi ascen-

memorie monumentali dell' Egitto prestino autorità a questa
sentenza, io direi che nò. Trovo anzi sui più antichi monu-
menti superstiti, spesso ricordato e talora simbolicamente figu-
rato V anno egizio, come avente un giro di tre stagioni, F Esta-
te, l'Autunno e l'Inverno, ciascheduna delle quali componen-
dosi di quattro mesi, se ne forma l'intero anno di mesi dodici.
I nomi dei quali sono, nella prima stagione, Thóot, Paopi,
Athrr, Choiah: nella seconda, Tobi, Mechir, Phamenoth,
Pharmuti: nella terza, Pachons, Paóni, Epèp, Mesori. Esi-
stono sui monumenti, come vedremo in progresso, date del
regno di monarchi che fiorirono oltre venti secoli avanti 1' era
cristiana ; e queste date, contemporanee ai re medesimi, indi-
cano V anno, il mese e il giorno del re sotto il quale si ope-
rarono le cose ricordate. Ond' è chiaro che, fino da quell'epoca,
gli anni si componevano di dodici mesi, e non di soli trenta
giorni come il nostro mese. Se ciò fosse ad epoche anteriori
non posso affermarlo. Sarei però proclive a dubitare se vera-
mente Eusebio avesse autorità di asserirlo; e penso che sempli-
cemente lo congetturasse per accordare col vero il calcolo e-
norme delle dinastie che precedettero gli uomini. Intorno alle
quali non credo sia d'uopo travagliarsi, per chiarirle spoglia-
te di ogni storica verità. Il tempo assegnato ai regni superan-
do i termini d'ogni umana vita, e componendosi le dinastie
di esseri mitici che non ebbero esistenza se non nella immagi-
nazione degli antichi sapienti, non vi è bisogno di ricorrere ad
ipotesi per dimostrar favolosa tutta quella lunghissima epoca.
 
Annotationen