Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
n6
disco, ma con un carattere equivalente, la immagi-
ne figurativa del Sole v£) , che è una figura con
testa di sparviere sormontata dal disco.

§. 2. Il titolo Faraone , comune a tutti i re d' Egitto,
corrisponde a Phre , che nella lingua degli Egizia-
ni, significa il Sole .

Or io penso da lungo tempo, che il titolo Farao-
ne , dato a tutti i re d' Egitto, sia lo stesso titolo
Phre, o Phra (che così anche può pronunziarsi)
col quale si denominava nel comune uso del po-
polo un monarca egiziano. Trovo questa idea ac-
cennata prima di me dagl' ingegnosi Inglesi Felix
e Wilkinson, dei lavori dei quali occorrerà di far
menzione in progresso : ma non essendo questa
opinione per essi dimostrata in quel modo che a
me sembra dimostrabile , piacerai, affinchè non
perda del suo valore presso gli eruditi, di accen-
nare le prove che a me la rendono certa.

Il titolo di Faraone dobbiamo prenderlo dal te-
sto originale della Bibbia, ove sta scritto nyiD
Phrah : che tale è la sua naturale pronunzia un po-
co alterata dai Masoreti, forse non a capriccio, ma
per rendere il suono egiziano della voce <f>pK
Phre* il quale noi non conosciamo, e che potè pro-
babilmente conservarsi nella tradizione degli Ebrei.
Or dunque tra il Phre, o Phra egizio, ed il Phrah
biblico è tanta l'analogia, che non mi sembra la-

ura ffl

ppo:

io v

sciar !

A apP°É

ce suonc

caratteri co
finale può <
come vuol
àa dei Mas
costanteme
toE,o A ci

desimo ce
della citta*'
con egizio

DDQpAri

un Faraone

Ré , il qual
l'articolo <
voci compi

mPh-uc

intorno ai

fltò/e.Co
sacerdote (
gliela figli;

viamo- frec
1 *e d' (
 
Annotationen