Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
1 MÌO i |
T lo {■

aliano
(>n>pr

^nivale ile

o prenome^

.i >imbo!im



U priii

■tariti

hanno w^
>. farina

rr volito **
••.il»

li cartello prenome racchiude costantemente per

primo segno un circello o disco, imagine simboli-
co-figurativa del Sole, che gli Egiziani chiamavano
in loro lingua cfP^ Pure. E dunque questo il prin-
cipal titolo che davasi a tutti i re dell'Egitto. Ma
la Bibbia e tutta l'antichità ci assicurano, che i mo-
narchi Egiziani chiamavansi tutti indistintamente
col nome di Faraoni . Giuseppe Flavio asserisce
che Faraone presso gli Egizi significava Re (i): e
che a ogni re dessero il titolo diSole, vale a dire, che
lo chiamassero Phre, è dimostrato in tutte le leg-
gende reali, e nei cartelli medesimi, dove spesse vol-
te questo titolo viene espresso, non col simbolico

Marcellino ( Lib. xvn. cap. l\. ì che lo imparò forse da Erma-
pione, o che di Orapollo ebbe sotto gli occhi un testo più
corretto, scrisse che gli Egiziani, per speciem Apis metta con-
ficientis indicant regem ; moderatori cum jucunditate aculeos
quoque innasci debere his signis ostendentes. Il qual significa-
mento è reso certo da molti contesti d'iscrizioni fferog'lifìche,
ove quello di popolo ubbidiente non verrebbe acconcio.

Ho aggiunto questa nota per giustificare la mia spiegazione
diversa dalla già ricevuta. E qui debbo prevenire una volta per
sempre i lettori che, dovendo nel corso del mio testo spes-
se volte interpretare parole, o frasi d'iscrizioni geroglifiche,
non sarebbe commodo né possibile di giustificare ciascuna fia-
ta le mie spiegazioni. Necessità mi costringe a trattare separa-
tamente la parte filologica, la quale troverà ampio luogo in fi-
ne dell'Opera. Ivi, ricordate le principali regole della gramma-
tica copta, e ridottele allalor primitiva forma geroglifica, ver-
ranno riassunti tutti i caratteri e tutte le voci sì del testo che
delle tavole, ed, a modo di dizionario, saranno, in corrispon-
denza col copto, dichiarate, spiegate e discusse.

(i) Antich. Giud.Yih. vili, cap. vi, §. 2.


 
Annotationen