,ljlj'amoot|;
^lincei,,
dfJ sacerdote
re Pertanto;.
ero dalle fk
i ma piem,,
0 repentm-v
K M
>aJi. fecero
■ntpiii,
cnn
nome S
all'alta «Il
fort(7
m le i
enti, <
,(k'
ifiors
irto
li con;
169
e di fortissime mura ricinse, e di un esercito di due-
gento e quarantamila soldati la presidiò. Colà si re-
cava nella calda stagione ad assistere alla messe, e
pagare i mercenari, e soprattutto a mantenere ag-
guerrita la soldatesca. Il quale muori dopo un re-
gno di diciannove anni, ed a lui un altro succedette,
per anni quarantaquattro, che fu chiamato Boeon:
fu terzo Apachnas, che regnò trentasei anni e sette
mesi; quindi Apophis, sessatun anno, e Janias, cin-
quanta ed un mese; ed ultimo Assis ( o come altri
leggono Asseth ) del quale il regno durò quaranta-
nove anni e due mesi. Furono questi tra loro i pri-
mi sei re, i quali fecer sempre la guerra, e d'estir-
pare l'Egitto fino dalle radici, massi inamente deside-
rarono. Chiamavasi la gente loro Yktwg ( Hyksos),
che è quanto dire, ite Pastori, Ytt (Hyk) significan-
do nella sacra lingua Be; e Ews ( Sos ), secondo il
comune idioma , Pastori . Notasi però dal mede-
Pelusio. Certamente a cagione della sede che ivi posero i Pa-
stori, fu Auaris denominata dagli Egiziani la città di Tifone.
Essa corrisponde all' Reroopolis dei Greci, come chiaramente
hanno dimostrato Larcher Traduci, d'Herodote t. vili, pag. 62
e 429; e Champollion le Jeune, Egypte sous le Pharaons t. ii,
pag. 87. Infatti Stefano Bizantino ( de Urbib. ec. alla voce Hpot-
7roX({ ) riferisce che Tifone, al dir degli Egizi, era stato percos-
so nella città di Heroopolis, e che ivi fu sparso il suo sangue.
Per questo figurato linguaggio vuol significarsi la sconfitta che
le armi dei Faraoni portarono ai Pastori rifugiati in Heroopo-
lis ; e per questo parimente dimostrasi designarsi un solo e me-
desimo luogo coi tre diversi nomi, Auaris, Typhonia ed He-
roopolis .
^lincei,,
dfJ sacerdote
re Pertanto;.
ero dalle fk
i ma piem,,
0 repentm-v
K M
>aJi. fecero
■ntpiii,
cnn
nome S
all'alta «Il
fort(7
m le i
enti, <
,(k'
ifiors
irto
li con;
169
e di fortissime mura ricinse, e di un esercito di due-
gento e quarantamila soldati la presidiò. Colà si re-
cava nella calda stagione ad assistere alla messe, e
pagare i mercenari, e soprattutto a mantenere ag-
guerrita la soldatesca. Il quale muori dopo un re-
gno di diciannove anni, ed a lui un altro succedette,
per anni quarantaquattro, che fu chiamato Boeon:
fu terzo Apachnas, che regnò trentasei anni e sette
mesi; quindi Apophis, sessatun anno, e Janias, cin-
quanta ed un mese; ed ultimo Assis ( o come altri
leggono Asseth ) del quale il regno durò quaranta-
nove anni e due mesi. Furono questi tra loro i pri-
mi sei re, i quali fecer sempre la guerra, e d'estir-
pare l'Egitto fino dalle radici, massi inamente deside-
rarono. Chiamavasi la gente loro Yktwg ( Hyksos),
che è quanto dire, ite Pastori, Ytt (Hyk) significan-
do nella sacra lingua Be; e Ews ( Sos ), secondo il
comune idioma , Pastori . Notasi però dal mede-
Pelusio. Certamente a cagione della sede che ivi posero i Pa-
stori, fu Auaris denominata dagli Egiziani la città di Tifone.
Essa corrisponde all' Reroopolis dei Greci, come chiaramente
hanno dimostrato Larcher Traduci, d'Herodote t. vili, pag. 62
e 429; e Champollion le Jeune, Egypte sous le Pharaons t. ii,
pag. 87. Infatti Stefano Bizantino ( de Urbib. ec. alla voce Hpot-
7roX({ ) riferisce che Tifone, al dir degli Egizi, era stato percos-
so nella città di Heroopolis, e che ivi fu sparso il suo sangue.
Per questo figurato linguaggio vuol significarsi la sconfitta che
le armi dei Faraoni portarono ai Pastori rifugiati in Heroopo-
lis ; e per questo parimente dimostrasi designarsi un solo e me-
desimo luogo coi tre diversi nomi, Auaris, Typhonia ed He-
roopolis .