Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext


i89

<*radi di parentela avo, padre e, figlio, onde siamo
certi che l'ultimo re della xvi, e i primi due della
xvn, succedettero per discendenza diretta di padre
in figlio. Non so se per la invasione degl'Hykscios,
o per altra cagione si formasse una dinastia novella
di Faraoni , quantunque il capo della xvu fosse
figlio del re Amenemhè, ultimo della decimasesta.
Ben so che non è questo unico esempio di rinno-
vellamento di dinastia pel figlio del Faraone col
quale la dinastia precedente si terminò; e lo vedre-
mo in progresso. E forse per riverenza alla memo-
ria del padre suo sventurato, assunse questo Farao-
ne il nome medesimo; il quale, sebbene non si leg-
ga nella tavola di Abydos, ci è fatto noto per le
tombe di Beni-hassan (Tav. i, (4) b. ), dove si trova
^congiunto al cartello prenome (pa^. iv, n. 92 ). La
sua leggenda intera è COTTen PK-HOY.ft-mKó.;

CJpK^lAHAJl^HSuTENllE-NUB-NIKA, SIRE, AmENEM-

hè; vale a dire, Re, (Sole splendido delle offer-
te ) figlio del Sole ( Amenemhè ), che chiameremo
secondo 9 in rispetto al suo predecessore che portolo

stesso nome. La sua insegna (92, a.) esprime ooup

1
pH £KJt *X TSJ.C V Horus, Sole.....in giustizia

( non conosco il significato della voce scritta g,KJt ).
Succedette a lui il re che nella tavola di Abydos
porta il n. 36, e che secondo la stela citata dal Fe-
lix, fu figlio del precedente Amenemhè. È qtesto
l'ultimo della successione delle tombe di Beni-has-
san (Tav. i, (4) a. ) nelle quali trovasi pure il suo

T. It

14
 
Annotationen