Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
190

nome-proprio, come si vede sotto il n. 93 della
pag. iv. I due cartelli esprimono COTX6Jt Phuj.,,
TO; Crpn OcpTCH Re [Sole dominatore del mon-
do ) figlio del Sole ( Osortasen ) che sarà pure se-
condo di tal nome. Queste tombe di Beni-hassan,
che non può dubitarsi essere state scavate sotto il
regno di questo re, stanno come un fatto a dimo-
strare che gì'Hykscios, sotto i loro primi monarchi,
non estesero il dominio molto al di là di Memfi, e
che per conseguenza i primi Faraoni legittimi della
dinastia decimasettima conservarono il possesso di
tutto, o di una parte almeno di quel paese che fu
dipoi chiamato Eptanomide. La insegna di Osorta-
sen II ( 93, a. ) porta un titolo del quale non ho
ben certo il significato.

Osortasen III è il nome del terzo re di questa di-
nastia (pag. iv, n. 94 ) ; del quale leggesi il prenome
nel cartello 37 del quadro di Abydos, che significa
Sole dominatore delle offerte. A questo prenome va
congiunto il nome-proprio inciso sopra le rocce
che verso occidente sovrastano alla prima Catarat-
ta. Esistono di lui alcune stele, ed una data dell'an-
no xiv del suo regno. Della reale insegna ( 94? a- )
non saprei che per congettura interpretare i carat-
teri . Probabilmente significano il forte del mondo.
Sembra poi che la memoria di questo re rimanesse
venerata e santa nella Nubia ; poiché nel tempio di
Semneh, al di là della seconda Cataratta, si legge
che il Faraone Thuthmes iv della dinastia xviii, fe-

di

jtt'i

ftf'

.•/■

IìbIV, ho
è» Tatuò:
ìàÈfUki
Sidetl
artello prei

%u PfH

tt,o.£i
 
Annotationen