grandi^
"o tre uoii>:
ncora
i lasci,
in cui f3tfr,
SìImI-
ladri n.
1 degii
ìe a n
t(0. JV;
re (I,:.
Maneto
Idre
t,i ir.
to con op
DOMIMI
butani*
Mocl
- jsììihj
*97
vi se ne conservasse memoria di figure e di scritti;
e che vi fosse espresso a qual' uso destinava le pie-<
tre che faceva staccare dal cuor di quei monti.
Questa medesima iscrizione e' insegna eziandio
che il regno di Amosis-Thutmosis , non fu men
lungo di ventidue anni; e da questo dato potrebbe
ancora congetturarsi che la sua vittoria sopra gli
Hikscios dovè accadere verso il ventesimo anno del
regnar suo.
I lettori potranno ancora considerar questa stela
come uno dei molti argomenti che dimostrano l'in-
tero ed assoluto dominio dei Faraoni su tutto l'Egit-
to , come ho fatto vedere sopra alla pag. 98, e segg.
Amosis-Thutmosis era tebano e residente in Tebe,
ma pure cavava pietre dalle montagne di Memfi ,
ed in Memfi stessa instaurava i pubblici monu-
menti .
Dobbiamo pertanto ai monumenti originali la
cognizione dei sei Faraoni tebani, nei quali consiste
la dinastia xvn, che regnò contemporanea degli
Hykseios. E secondo i monumenti medesimi può
comporsene la tabella seguente:
"o tre uoii>:
ncora
i lasci,
in cui f3tfr,
SìImI-
ladri n.
1 degii
ìe a n
t(0. JV;
re (I,:.
Maneto
Idre
t,i ir.
to con op
DOMIMI
butani*
Mocl
- jsììihj
*97
vi se ne conservasse memoria di figure e di scritti;
e che vi fosse espresso a qual' uso destinava le pie-<
tre che faceva staccare dal cuor di quei monti.
Questa medesima iscrizione e' insegna eziandio
che il regno di Amosis-Thutmosis , non fu men
lungo di ventidue anni; e da questo dato potrebbe
ancora congetturarsi che la sua vittoria sopra gli
Hikscios dovè accadere verso il ventesimo anno del
regnar suo.
I lettori potranno ancora considerar questa stela
come uno dei molti argomenti che dimostrano l'in-
tero ed assoluto dominio dei Faraoni su tutto l'Egit-
to , come ho fatto vedere sopra alla pag. 98, e segg.
Amosis-Thutmosis era tebano e residente in Tebe,
ma pure cavava pietre dalle montagne di Memfi ,
ed in Memfi stessa instaurava i pubblici monu-
menti .
Dobbiamo pertanto ai monumenti originali la
cognizione dei sei Faraoni tebani, nei quali consiste
la dinastia xvn, che regnò contemporanea degli
Hykseios. E secondo i monumenti medesimi può
comporsene la tabella seguente: