201
>che
li Bla
fcariconijfo
n qti>
liziop
attuate»
lassimaoifi;
^e di rea
tb quelloè
)poco
nte a!
o qu
ibene ini.
comi1 •■
tutti
ilo è accoìf'
prendere, ed appagare i desideri di coloro, che non
sono in questi studi penetrati un po'addentro.
Or io, facendo conto dei lavori di questi dotti,
che mi hanno preceduto, e giovandomi soprattut-
to della propria esperienza e delle moltiplici note
che con ogni diligenza ho tratte io medesimo da cia-
scun monumento, di cui protesto di non aver la-
sciato alcuna menoma parte inosservata, darò al
pubblico la serie dei re della decimottava e delle di-
nastie successive, con queir ordine che non è inve-
ro in tutto conforme a quello che quei chiarissimi
stabilirono. Ma del mio dissentire si troveranno le
ragioni nei fatti stessi monumentali, di che farò au-
torità alla mia serie ; onde mi asterrò dal discutere
su queste differenze, che vano sarebbe, allorché
debbono esser tolte dalla evidenza dei fatti. Intor-
no poi a quelle quistioni alle quali non prestasi te-
stimonianza di monumenti, fedele al mio proposi-
to, mi tacerò
§. 1. Testo di Manetone intorno alla dinastia xvm,
riferito da Giuseppe Flavio.
Dei re della dinastia xvm, ho riferito alla pag. 46,
e 47? l'ordine e i nomi, come da Manetone li estras-
sero l'Africano ed Eusebio. Ma ciò che intorno a
questa dinastia scrisse lo storico egizio, deriva a noi
da migliore e più antico fonte. E l'autore delle giu-
daiche antichità che, scrivendo contro Apione, let-
teralmente riferisce le parole di Manetone circa la
>che
li Bla
fcariconijfo
n qti>
liziop
attuate»
lassimaoifi;
^e di rea
tb quelloè
)poco
nte a!
o qu
ibene ini.
comi1 •■
tutti
ilo è accoìf'
prendere, ed appagare i desideri di coloro, che non
sono in questi studi penetrati un po'addentro.
Or io, facendo conto dei lavori di questi dotti,
che mi hanno preceduto, e giovandomi soprattut-
to della propria esperienza e delle moltiplici note
che con ogni diligenza ho tratte io medesimo da cia-
scun monumento, di cui protesto di non aver la-
sciato alcuna menoma parte inosservata, darò al
pubblico la serie dei re della decimottava e delle di-
nastie successive, con queir ordine che non è inve-
ro in tutto conforme a quello che quei chiarissimi
stabilirono. Ma del mio dissentire si troveranno le
ragioni nei fatti stessi monumentali, di che farò au-
torità alla mia serie ; onde mi asterrò dal discutere
su queste differenze, che vano sarebbe, allorché
debbono esser tolte dalla evidenza dei fatti. Intor-
no poi a quelle quistioni alle quali non prestasi te-
stimonianza di monumenti, fedele al mio proposi-
to, mi tacerò
§. 1. Testo di Manetone intorno alla dinastia xvm,
riferito da Giuseppe Flavio.
Dei re della dinastia xvm, ho riferito alla pag. 46,
e 47? l'ordine e i nomi, come da Manetone li estras-
sero l'Africano ed Eusebio. Ma ciò che intorno a
questa dinastia scrisse lo storico egizio, deriva a noi
da migliore e più antico fonte. E l'autore delle giu-
daiche antichità che, scrivendo contro Apione, let-
teralmente riferisce le parole di Manetone circa la