Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Rosellini, Ippolito
I monumenti dell'Egitto e della Nubia (Band 1,1): Monumenti storici — Pisa, 1832

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4587#0314
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
a84

indicate varianti, sono tratti dalla sua tomba in Bi-
ban-el-Moluk, la quale egli non fecesi scavare in
proprio, come i re suolevano, ma ne usurpò una
già fatta, che apparteneva a Taosra e Siphtah. Dei
quali fé'cancellare e ricoprire d'intonaco i cartelli
e le immagini, e vi fece sovrapporre i cartelli e la
immagine propria. Il tempo che ha fatto cadere qua
è là l'intonaco, lascia vedere le figure e i caratteri
primitivi, e discopre F usurpazione (i).

(i) Questo fatto serve a determinare più precisamente P età
di Taosra e di Siphtah. Abbiamo veduto per le due piccole ste-
le di Gurnah eh' essi non possono essere anteriori a Ramses III,
innanzi all' immagine del quale Siphtah comparisce per rendergli
omaggio, come a suo antenato. Non possono poi esser posteriori
ad Uerri, perchè questi usurpò la loro tomba. Consegue pertan-
to eh' essi debbano aver luogo nell' intervallo di tempo occupa-
to dai due Menephtah II, e III. Ma le liste di Manetone non ne
danno indizio , né la serie non interrotta di Medinet-Abu con-
sente che in questo posto si collochino. È questa certamente la
più grave difficoltà eh' io abbia incontrato nella restituzione
dell'egiziane dinastie; poiché da un lato mi sembra incontra-
stabile che Taosra e Siphtah fiorissero negli ultimi periodi del-
la diciottesima, ma non oso per altra parte inserirli nel novero
di quei re, né assegnar loro un regno distinto, poiché me lo
vieta il silenzio delle liste, né me ne porge autorità la succes-
sione espressa sui monumenti contemporanei. In tale stato di
e se ho stimato più utile e più sincero consiglio P aver riferito la
difficoltà, anziché divagarmi in congetture le quali non varreb-
bero a toglierla.

Pur nondimeno debbo avvertire non sembrarmi che questo
fatto possa aggiungere alcun valore alla già combattuta ipote-
si della contemporaneità dei regni ( sopra a pag. 98 e segg. ) Se
Taosra e Siphtah avesser regnato in qualche parte dell'Egitto
contemporaneamente ai Faraoni Menephtah II, e III, che regna-
rono in Tebe, come i loro monumenti dimostrano, perchè mai



n*1

:>

*

-

ti*"-

agènti:

i* epoche*
iimncooM

ilVlMi
 
Annotationen