94
Atmu signore della regione di Poni, a Phtah-Soka-
ri-Osiride, che risiede neWAmenti, aWosiriano re
Amenòf (il provido del mondo e il grande suo? (i))
per Vosiriano fcioè offerte fatte dall'osiriano ) divi-
no sacerdote di Amonré re degli Dei, sacro scriba,
prefetto delle scritture di Tebe, Amenemoph veridico.
§. 3. Monumenti de Ila *v e ne razione in cui fu tenuta nel'
la posterità la regina Aahmes moglie di Amenóf I.
Questa specie di culto, che qui si presta al capo
della dinastia diciottesima ed alle sue mogli ( le
quali pur non si nominano, come il re, nelle iscri-
zioni deli' oblatore ), si vede prestato talvolta alla
sola regina Aahmes, la quale fu sempre, come di-
cemmo, in particolar riverenza della posterità. Nel
palazzo di Gurnah vedesi figurato il grande Ram-
ses III, che viene a fare offerte a quella regina, sedu-
ta sopra un trono dinnanzi a un'ara (2). Le insegne
della dea Athyr le adornano la testa, e regge con la
mano una specie di scettro che somiglia al flagello
di Osiride e dei re, ma che rappresenta propria-
mente un fior di loto, consueto ornamento e sim-
bolo delle dee, delle regine e delle femmine in ge-
nerale , così allungato per eleganza di forma. Tal-
li sono di fatti le cose che sulP ara si rappresentano. Vedremo
in casi simili usato lo stesso carattere.
(i) Titolo di cui abbiamo parlato sopra, pag. gì,
(2} Tav. M. R. n.° XXIX, %. 4.
Atmu signore della regione di Poni, a Phtah-Soka-
ri-Osiride, che risiede neWAmenti, aWosiriano re
Amenòf (il provido del mondo e il grande suo? (i))
per Vosiriano fcioè offerte fatte dall'osiriano ) divi-
no sacerdote di Amonré re degli Dei, sacro scriba,
prefetto delle scritture di Tebe, Amenemoph veridico.
§. 3. Monumenti de Ila *v e ne razione in cui fu tenuta nel'
la posterità la regina Aahmes moglie di Amenóf I.
Questa specie di culto, che qui si presta al capo
della dinastia diciottesima ed alle sue mogli ( le
quali pur non si nominano, come il re, nelle iscri-
zioni deli' oblatore ), si vede prestato talvolta alla
sola regina Aahmes, la quale fu sempre, come di-
cemmo, in particolar riverenza della posterità. Nel
palazzo di Gurnah vedesi figurato il grande Ram-
ses III, che viene a fare offerte a quella regina, sedu-
ta sopra un trono dinnanzi a un'ara (2). Le insegne
della dea Athyr le adornano la testa, e regge con la
mano una specie di scettro che somiglia al flagello
di Osiride e dei re, ma che rappresenta propria-
mente un fior di loto, consueto ornamento e sim-
bolo delle dee, delle regine e delle femmine in ge-
nerale , così allungato per eleganza di forma. Tal-
li sono di fatti le cose che sulP ara si rappresentano. Vedremo
in casi simili usato lo stesso carattere.
(i) Titolo di cui abbiamo parlato sopra, pag. gì,
(2} Tav. M. R. n.° XXIX, %. 4.