Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Rosellini, Ippolito
I monumenti dell'Egitto e della Nubia (Band 1,3,1): Monumenti del culto — Pisa, 1838

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4685#0160
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
i3o

nel regno, col nome di Thutmes IV-Moeris: che
morto quel Thutmes primo marito, la. regina con-
trasse seconde nozze con un Amenenhé, estraneo
affatto alla reale famiglia, il quale comparisce sui
monumenti coi titoli della moglie, prestando la
sua persona ih quelle comparse pubbliche, le quali
non era concesso a femmina di rappresentare (i).

11 richiamare alla memoria questi fatti storici al-
trove dimostrati, è necessario per ben comprendere
la illustrazione dei monumenti dell'epoca presente.

E cominceremo da dire, che tra i pochi e sparsi
rottami che soli ora rimangono del tempio di Eile-
thya, città sacra alla dea Suàn, raccogliemmo al-
cuni frammenti d'iscrizioni che attestano costru-
zioni fatte in quel tempio dalla regina Amense,
Sopra un piccolo frammento di pietra si trova un
cartello di cui non rimane che la inferiore estremi-
tà, ove ben si distingue il carattere le due braccia
levate, che è l'ultimo nel prenome della regina
Amense (2). E non può sospettarsi che vi si conte-
nesse il titolo di Amenòf I, o di altro re di cui il
cartello-prenome si termini con quel carattere; poi-
ché sopra un altro frammento della medesima pie-
tra si legge che, essa (la regina) Jtd.CJpr (3) ha

(0 Veggasi il t. 1 de' Monum. Stor. pagg. 220—23o.

(2) ivi, in fine, pag. VI, io3 a.

(3) Tav. annessa alla pag. 125, fìg. 3. Abbiamo anche qui un
esempio dell' occhio, IDI, notato co] semicerchietto T* V. so-
pra, pag. |02.

■■«-«.*• *"^
 
Annotationen