Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Rosellini, Ippolito
I monumenti dell'Egitto e della Nubia (Band 1,3,1): Monumenti del culto — Pisa, 1838

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4685#0325
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
io*) (ìli

à una le».

5

to la fine,
rito. Con.

3 onzzon-

OTKfn

JtrcoT-

t(rt)npo-

)rio di qne-

>dificò e sì

i che in al-
he questo è
icme stesso
e Ramiti,



Tapposto 3

reneratote.

igionare



ere simbo-

iato,coBt
.està mede-

lesto grup-
o. Sembra
)me vitto-
il detenni'

1295

ere] (1) erpn [pHuiccoY] g,oup ci nce

3. uj&ot g,i 6^eex-g,ojp nx uung, aje tcj
4>pn cf>pH nefii &CTOT (2) (rt) xeqmtx-
otkhK jul oj.......

4.....ce ò.T<q dJuutpn <|>Tg, ( xi c&pKC-

co&T-q) Jte&-uung,-Tcrro (£.iruu) Jti-
jrrp jtiJLi (n) to Jiipe (3) eye p-f-crt

nef

»♦*♦♦♦

(il Trascrivo, secondo l'uso, il prenome di Ramses I, Sole
stabilitore di vigilanza, seguendo il senso che, al dir d'Ora-
pollo, attribuivasi alla testa del leone; ma convien notare una
Volta per sempre, che la più ordinaria ortografìa di quel pre-
nome è abbreviazione di un'altra che talora si trova, ove la
testa del leone è raddoppiata. V. la tav. annessa alla pag. 202,
fig. 17, 18. E poiché non rare volte quel carattere è accompa-
gnato dal determinativo della regione (tav. idem, 19), perciò
io penso che la vera e intera significanza del prenome di
Ramses I sia, Sole stabllitore delle due regioni di vigilanza ,■
appellando forse alla doppia rupe, che a oriente e ad occaso
fiancheggia e difende la valle egiziana.

(1) Il senso di questa voce m'è ignoto: secondo il contesto,
p otrebbe esprimere immagine, tipo.

(3) È notabile questa voce mire, muri, che incontreremo
altre volte, e che designa tutto intero o le diverse parti del-
l' Egitto : talvolta si scrive in duale con due caratteri determi-
nativi di paese, e sempre accompagnata da altro determinati-
vo un germoglio di palma, quasi voglia esprimere la parte ver-
deggiante e coltivata della valle niliaca. Nell'iscrizione di Ro-
setta, linea ultima, vi è scritta coi segni del plurale e con al-
tro omofono della JUL . — Questa voce mi richiama a memoria
ilMucépa, che, al dire di Stefano bizantino (de Urbib.J, era
il nome dato dai Fenicj all'Egitto»
 
Annotationen