4o4
Col manico, per esprimere il pronome affìsso K«
Ma il contesto serve eli guida sicura a correggerli .
Poiché vi si legge : molto è il coraggio tuo, o re
vittorioso, grande la possanza tua........, co-
me Mant o Manciù sopra la terra tutta ; le tue cu-
stodie sono come......
Ciascuna delle quattro deità che stanno chiuse
nel tabernacolo ha la sua particolare iscrizione che
la qualifica. Davanti ad Àinon-rè stanno sette co-
lonnette, l'ultima delle quali a sinistra esprime il
nome e i titoli del dio: Amon-ré signore dei troni
dell'Egitto, che risiede (ejrtTl) nei seggi di Tebe.
Le altre sei colonnette cominciano tutte similmen-
te coi gruppi esprimenti, 2S.T* ett"^~ HK, discorso:
concediamo a te; formula che suole così ripetersi
quando la recensione delle grazie concesse dal dio
occupa un certo numero di colonnette; e in tal
maniera, oltre a darsi maggior peso per mezzo del-
la ripetizione alla divina parola, ottenevasi quella
regolare distribuzione ed uniformità di caratteri,
della quale gli occhi degli Egiziani tanto si diletta*
vano. I doni che il dio concede al re sono i con-
sueti , cioè ; di sottomettere e di vincer tutto: le re*
girmi tutte e tutte le terre straniere sotto i tuoi caU
Mari; la durata della vita di Phré e gli anni di At-
mu : un infinito numero di giorni nelle panegirie,
come il Sole : vita, stabilità, purità ec.
Succede l'immagine della dea leontocefala col
Col manico, per esprimere il pronome affìsso K«
Ma il contesto serve eli guida sicura a correggerli .
Poiché vi si legge : molto è il coraggio tuo, o re
vittorioso, grande la possanza tua........, co-
me Mant o Manciù sopra la terra tutta ; le tue cu-
stodie sono come......
Ciascuna delle quattro deità che stanno chiuse
nel tabernacolo ha la sua particolare iscrizione che
la qualifica. Davanti ad Àinon-rè stanno sette co-
lonnette, l'ultima delle quali a sinistra esprime il
nome e i titoli del dio: Amon-ré signore dei troni
dell'Egitto, che risiede (ejrtTl) nei seggi di Tebe.
Le altre sei colonnette cominciano tutte similmen-
te coi gruppi esprimenti, 2S.T* ett"^~ HK, discorso:
concediamo a te; formula che suole così ripetersi
quando la recensione delle grazie concesse dal dio
occupa un certo numero di colonnette; e in tal
maniera, oltre a darsi maggior peso per mezzo del-
la ripetizione alla divina parola, ottenevasi quella
regolare distribuzione ed uniformità di caratteri,
della quale gli occhi degli Egiziani tanto si diletta*
vano. I doni che il dio concede al re sono i con-
sueti , cioè ; di sottomettere e di vincer tutto: le re*
girmi tutte e tutte le terre straniere sotto i tuoi caU
Mari; la durata della vita di Phré e gli anni di At-
mu : un infinito numero di giorni nelle panegirie,
come il Sole : vita, stabilità, purità ec.
Succede l'immagine della dea leontocefala col