Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
4o8

Menephtah sui cinque popoli che nell' esterna mit-
raglia di Karnac si rappresentano, ma si ancora
altre sue vittorie che in quella serie di basso-rilie-
vi non si figurano. Imperciocché qui nel gruppo
delli stranieri percossi, oltre ad essere fino a nove
di aspetti differenti, si vedono tra gl'individui di
razze asiatiche, fisionomie di volti manifestamen-
te africane; e d'altronde non è lecito credere, per
quanto ne sembra, come qui appresso diremo, che
alcuno dei popoli rappresentati nella serie delle
quattordici tavole precedenti, appartenga ad altri
paesi che a provincie dell' Asia .

L'atto del percuotere i vinti si fa dal re al co-
spetto del gran dio Amon-rè, il quale porgegli con
una mano la simbolica scure sciópsc, emblema del-
la possanza; e con l'altra trae al re tre file di po-
poli vinti, rappresentati secondo V usanza egizia-
na, cioè, un'immagine d'uomo con le braccia le-
gate dietro il dorso, e avente dinnanzi a se una
specie di recinto ellittico merlato, dentro al quale
sta scritto il nome del paese o della nazione cui
quell' individuo rappresenta. Se ne videro altri
esempi tra i monumenti di Osortasen I e di altri
Faraoni (1).

Sotto all'immagine del dio si veggono altre tre
file dei medesimi popoli, condotti da una dea ar-
mata d'arco e di strali, e qualificata dal simbolo

(1) Sopra, pag. 4*
 
Annotationen