Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Rosellini, Ippolito
I monumenti dell'Egitto e della Nubia (Band 1,3,1): Monumenti del culto — Pisa, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4685#0445
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
là Ma*
fa Usuo

he veg.
) stahik
i (cioè,

... («

*he veg>
to della

Parreb-

lt OJOUf

a parmi

te espri-
medesi-

'atteri; e
Cg,To

gurativo,
dio etico-
usseguen-

wmo eh

con que-
ra.

»nso della
Rivalente

! che qui

minativo,

carattere

415

chiusa stazione dell acqua? ovvero dell'/io/a ? (i)
senza l'unione? (2) sua.

La sesta significa : concedo che veggano la Mae-

sta tua, come..........(3) della dea Pasct nel

cielo raggiante suo.

La settima : concedo che veggano la Maestà tua
nella tua forza, ovvero nel tuo aspetto di leone ; le
frecce tue nei corpi loro, vinti nella lor valle.

L'ottava finalmente esprime: concedo che veg-
gano la Maestà tua.......(4), grande per vigi*

lanza, senza......(5) suo, nel cielo e nel mondo.

Una lunga iscrizione di sedici colonnette appar-
tiene ugualmente ad Amon-rè, sopra l'immagine
del quale è collocata; ma sventuratamente dopo le
prime cinque colonne, rotta la parte superiore del
muro, rimasero dimezzate e per metà distrutte le
undici seguenti. Si esprime nelle prime cinque:
discorso di Amon-ré signore dei troni deWEgitto:
figlio mio del mio germe, diletto, signor dei due
mondi, Sole stabilitore di giustizia, signor della

(1) Secondo i caratteri, TT.lt 066X JU.OOT, i quali pur
potrebbero riferirsi alla formazione della parola TULOT ìsola.

(2) TK, t6 , parola seguita dalla nota del determinativo,
come l'ultimo gruppo della colonnetta precedente.

(3) Ignoro il senso della voce che suona P,P,C JT itJXO
.....dei mondi.

(4) I sei caratteri seguenti sono per lo meno incerti, quan-
tunque T incisore abbiali nella tavola tracciati con segno deciso.

(5) 11 medesimo gruppo ignoto che sopra, nota (1).
 
Annotationen