4i6
forza sulla terra tutta : io padre tuo do gli spiriti
tuoi (i) sul paese (2) dei Ludin di sotto, o inferio-
re (3): (do) i Poni (4) e i Nubj (5) ad esser prostra-
ti (6) sotto i tuoi calzari (7) : concedo che vengano
a te i principi delle terre del mezzogiorno (8), e che
offrano al ricevimento tuo i recati vasi in......
Qui è interrotto il discorso dalla rottura del muro
che ha dimezzato tutte le colonnette seguenti, sì
dinnanzi che dietro le piume di Amon-rè. Così mu-
(1) JtJCXJtfT" col determinativo la testa dell'ariete: è un
equivalente dei tre uccelli, che abbiam detto significare li spi-
riti, aniwos, il coraggio.
(sì L'ultimo carattere, che nella nostra tavola rappresenta
il cielo, è guasto e incerto nell'originale. Manifestamente de-
v' essere il carattere terra , che d' ordinario accompagna il
gruppo precedente.
(3) f>pT: è la preposizione composta P&.D&/T sub, dal
primitivo Pd. » e in copto usata solamente con gii affissi. Qui
appresso vedremo che il paese dei Ludin si distingueva in Ludin
di sopra, e Ludin di sotto.
(4) Sopra, pag. 409, nota (1).
(5) Con questo gruppo ideografico si designa ordinariamen-
te la Nubia , come vedremo in progresso.
(6) porrei!*
(7) Aggiungasi tra i due caratteri figurativi, i calzari, il
segno della £> , esprimente la preposizione £>6* sub, che è sta-
to dimenticato.
(8) Si vede chiaro per la presente iscrizione (come per le
indicazioni precedenti e per il rappresentato gruppo dei vinti)
che questo gran quadro serve non solo di monumento alle vit-
torie di Menephtah I rappresentate in questa muraglia di Kar-
nac, le quali si riferiscono tutte a popoli asiatici (Ludin; veg-
gasi qui appresso); ma ancora ad altre conquiste del medesi-
mo re su popoli d'Africa ,
forza sulla terra tutta : io padre tuo do gli spiriti
tuoi (i) sul paese (2) dei Ludin di sotto, o inferio-
re (3): (do) i Poni (4) e i Nubj (5) ad esser prostra-
ti (6) sotto i tuoi calzari (7) : concedo che vengano
a te i principi delle terre del mezzogiorno (8), e che
offrano al ricevimento tuo i recati vasi in......
Qui è interrotto il discorso dalla rottura del muro
che ha dimezzato tutte le colonnette seguenti, sì
dinnanzi che dietro le piume di Amon-rè. Così mu-
(1) JtJCXJtfT" col determinativo la testa dell'ariete: è un
equivalente dei tre uccelli, che abbiam detto significare li spi-
riti, aniwos, il coraggio.
(sì L'ultimo carattere, che nella nostra tavola rappresenta
il cielo, è guasto e incerto nell'originale. Manifestamente de-
v' essere il carattere terra , che d' ordinario accompagna il
gruppo precedente.
(3) f>pT: è la preposizione composta P&.D&/T sub, dal
primitivo Pd. » e in copto usata solamente con gii affissi. Qui
appresso vedremo che il paese dei Ludin si distingueva in Ludin
di sopra, e Ludin di sotto.
(4) Sopra, pag. 409, nota (1).
(5) Con questo gruppo ideografico si designa ordinariamen-
te la Nubia , come vedremo in progresso.
(6) porrei!*
(7) Aggiungasi tra i due caratteri figurativi, i calzari, il
segno della £> , esprimente la preposizione £>6* sub, che è sta-
to dimenticato.
(8) Si vede chiaro per la presente iscrizione (come per le
indicazioni precedenti e per il rappresentato gruppo dei vinti)
che questo gran quadro serve non solo di monumento alle vit-
torie di Menephtah I rappresentate in questa muraglia di Kar-
nac, le quali si riferiscono tutte a popoli asiatici (Ludin; veg-
gasi qui appresso); ma ancora ad altre conquiste del medesi-
mo re su popoli d'Africa ,