Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Rosellini, Ippolito
I monumenti dell'Egitto e della Nubia (Band 1,4): Monumenti storici — Pisa, 1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4590#0040
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
4o

quadro , cioè al re combattente, continua sopra il
carro ed i cavalli ( tav. CXXX ) ; e significa :

Col. i. Eccolo (il re) [i] (ed ecco) le terre setten-
trionali (i) che stanno, che abitano ? (3)

2. i luoghi marittimi? (4), mentre porta il ter-
rore (5) nelle membra loro (6) :

3. passarono (si recarono) ai porti (7) al co-
spetto delle acque;

4- [commosse, o agitò il re li spiriti?] (8) dei

(1) Abbiamo veduto altre volte la voce JCTD6, che corri-
sponde al copto IC , 6JC ecco: Mo'num. Stor. t. m p. 1, pag.
356. Qui è scritta col relativo di persona ICTOTfp-ef, poi-
ché devesi, secondo l'originale, correggere nel semicerchietto
T il terzo carattere errato per inavvertenza dell' incisore.

(2) Cioè i popoli; e son chiamati settentrionali rispetto al-
l' Egitto i paesi dell'Asia occidentale, come vedemmo più volte.

(3) juuter-crt, da ajlhh?

(4) Il primo carattere è incerto : forse rappresenta il reci-
piente d'acqua; e Vangolo determinativo di luoghi conferme-
rebbe questo senso.

(5) H&.UU-CJAI, così secondo il valore dei caratteri, che in
virtù del determinativo d'azione e del contesto, devono espri-
mere un verbo, ma di cui non conosco il senso.

(6) -Ttl-P (JU-CTt : correggasi il secondo carattere della voce
f> (JU , che nell' originale non è il braccio armato, ma il brac-
cio segno di vocale.

(?) Qui abbiamo tre volto ripetuto il carattere recipiente
d'acqua, e quello che significa bocca, porta, coi segni del plu-
rale: panni debba signih'carvisi i porti dei luoghi marittimi
ove questi popoli abitavano .

(8) Jtn-CT (eqrtoein?) perchè il primo carattere ho
 
Annotationen