i56
Le nominate immagini di popoli e i nomi loro sus-
sistono ancora nel quadro, ma con molti danni
nei caratteri, die rendono di una gran parte la let-
tura impossibile. Ne raccolsi nulladimeno tutto
ciò che poteva ricavarsene, e la serie di quei no-
mi si vede ritratta, secondo l'ordine in che si tro-
vano sul monumento, nelle cinque linee della ci-
tata tavola, immediatamente sottoposte alla iscri-
zione testé dichiarata.
Comincia la linea i.a con due nomi generali di
popoli, o piuttosto di opposte regioni che in sé
molti e vari popoli comprendono. Il primo dinota
la regione dei paesi del mezzogiorno: il secondo
la regione dei paesi del settentrione. Ihdicavansi
per tal maniera in generale, come più volte dimo-
strai, le popolazioni africane ed asiatiche; dimo-
doché pei nomi che succedono a questa doppia in-
dicazione, creder dobbiamo che vengano designa-
ti popoli del mezzodì e di tramontana, ossia d'Afri-
ca e d'Asia, come figure di asiatici e di africani si
veggono nel gruppo dei-vinti che dal braccio del
re son percossi (i).
Il terzo nome composto del triplicato carattere
che designa i Póne, e di tre archi che significano
(i) Le cose figurato od espresse in questo quadro ricevono
illustrazione da un altro analogo, appartenente a Menplitah I,
clic fu da me a suo luogo dichiarato. Vcggansi le tavv. M. R.
n.' LX e LXI, e la loro illustrazione, t. in de' Mon. Stor. p. 1,
pag. /,o6 e segg.
Le nominate immagini di popoli e i nomi loro sus-
sistono ancora nel quadro, ma con molti danni
nei caratteri, die rendono di una gran parte la let-
tura impossibile. Ne raccolsi nulladimeno tutto
ciò che poteva ricavarsene, e la serie di quei no-
mi si vede ritratta, secondo l'ordine in che si tro-
vano sul monumento, nelle cinque linee della ci-
tata tavola, immediatamente sottoposte alla iscri-
zione testé dichiarata.
Comincia la linea i.a con due nomi generali di
popoli, o piuttosto di opposte regioni che in sé
molti e vari popoli comprendono. Il primo dinota
la regione dei paesi del mezzogiorno: il secondo
la regione dei paesi del settentrione. Ihdicavansi
per tal maniera in generale, come più volte dimo-
strai, le popolazioni africane ed asiatiche; dimo-
doché pei nomi che succedono a questa doppia in-
dicazione, creder dobbiamo che vengano designa-
ti popoli del mezzodì e di tramontana, ossia d'Afri-
ca e d'Asia, come figure di asiatici e di africani si
veggono nel gruppo dei-vinti che dal braccio del
re son percossi (i).
Il terzo nome composto del triplicato carattere
che designa i Póne, e di tre archi che significano
(i) Le cose figurato od espresse in questo quadro ricevono
illustrazione da un altro analogo, appartenente a Menplitah I,
clic fu da me a suo luogo dichiarato. Vcggansi le tavv. M. R.
n.' LX e LXI, e la loro illustrazione, t. in de' Mon. Stor. p. 1,
pag. /,o6 e segg.