337
filisi fondato e consacrato da Tolomeo-Epifane ad
Athyr (1), porta nel cornicione una leggenda ana-
loga alla precedente, nella quale si esprime clie To-
lomeo-Evergete li e la regina Cleopatra sua mo-
glie (a) ambedue Dei adelfi, Dei grandi, Dei fdo-
patori (3), Dei risplendenti, e il dio Filometore ,
(i) Sopra pag. 297.
(2) Tav. annessa alla pag. 207, n.° 7.
(3) È dato qui manifestamente ad Evergete II il titolo Fi-
lopatore, col quale vien designato costantemente da Appiano il
padre di lui Tolomeo-Epifane; e perciò l'illustre Schweighaeu-
ser ha supposto che Epifane portasse anche questo tra gli altri
suoi titoli (ad Appian. Bell. Macedon.J. Il Letronne non tro-
vandolo nelle greche iscrizioni di Epifane finor conosciute, as-
serisce essergli dato un tal titolo per errore di Appiano , che
avrebbe confuso il quinto Tolomeo con suo padre ( Recher.
P- 61 ). Ma il trovarlo qui attribuito ad Evergete II, rende
molto probabile che fosse tra i titoli liberi che si attribuirono
al padre di lui Epifane, ed egli potè assumerlo, se non abi-
tualmente, almeno qualche volta in memoria del padre. Con-
fidi dunque distinguere nei re Lagidi i titoli abituali od offi-
ciali, come giustamente li chiama il Letronne (1. e), dai ti-
toli liberi ed ereditari : i primi si trovano sempre nelle loro
leggende; i secondi più spesso omettevansi. Titolo officiale
del quinto Tolomeo era Epifane ; il Letronne vi aggiunge, se-
condo le iscrizioni greche, anche quello di Eucharistos; ma
'o feci già avvertire che questo non trovasi negli altri suoi
lr'onumenti egiziani, eccettuata la sola iscrizione di Rosetta;
onde dobbiamo inferire che 1' appellazione Eucharistos, at-
tribuitagli ordinariamente dai Greci, non faceva parte, come
1 appellazione Epiphanes, dei sacri titoli decretati nel di del-
l'inaugurazione. ( Mon. Stor. t. Il, pag. 353). Perciò ripongo
" Eucharistos tra i titoli liberi di Tolomeo V, come poteva es-
serlo l'appellazione Filopatore, che qui vediamo essere stata
libero titolo di Evergete II.
filisi fondato e consacrato da Tolomeo-Epifane ad
Athyr (1), porta nel cornicione una leggenda ana-
loga alla precedente, nella quale si esprime clie To-
lomeo-Evergete li e la regina Cleopatra sua mo-
glie (a) ambedue Dei adelfi, Dei grandi, Dei fdo-
patori (3), Dei risplendenti, e il dio Filometore ,
(i) Sopra pag. 297.
(2) Tav. annessa alla pag. 207, n.° 7.
(3) È dato qui manifestamente ad Evergete II il titolo Fi-
lopatore, col quale vien designato costantemente da Appiano il
padre di lui Tolomeo-Epifane; e perciò l'illustre Schweighaeu-
ser ha supposto che Epifane portasse anche questo tra gli altri
suoi titoli (ad Appian. Bell. Macedon.J. Il Letronne non tro-
vandolo nelle greche iscrizioni di Epifane finor conosciute, as-
serisce essergli dato un tal titolo per errore di Appiano , che
avrebbe confuso il quinto Tolomeo con suo padre ( Recher.
P- 61 ). Ma il trovarlo qui attribuito ad Evergete II, rende
molto probabile che fosse tra i titoli liberi che si attribuirono
al padre di lui Epifane, ed egli potè assumerlo, se non abi-
tualmente, almeno qualche volta in memoria del padre. Con-
fidi dunque distinguere nei re Lagidi i titoli abituali od offi-
ciali, come giustamente li chiama il Letronne (1. e), dai ti-
toli liberi ed ereditari : i primi si trovano sempre nelle loro
leggende; i secondi più spesso omettevansi. Titolo officiale
del quinto Tolomeo era Epifane ; il Letronne vi aggiunge, se-
condo le iscrizioni greche, anche quello di Eucharistos; ma
'o feci già avvertire che questo non trovasi negli altri suoi
lr'onumenti egiziani, eccettuata la sola iscrizione di Rosetta;
onde dobbiamo inferire che 1' appellazione Eucharistos, at-
tribuitagli ordinariamente dai Greci, non faceva parte, come
1 appellazione Epiphanes, dei sacri titoli decretati nel di del-
l'inaugurazione. ( Mon. Stor. t. Il, pag. 353). Perciò ripongo
" Eucharistos tra i titoli liberi di Tolomeo V, come poteva es-
serlo l'appellazione Filopatore, che qui vediamo essere stata
libero titolo di Evergete II.