Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Rosellini, Ippolito
I monumenti dell'Egitto e della Nubia (Band 3,1): Monumenti del culto — Pisa, 1844

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4684#0152
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
i5o

Facqua (i). Dominò (Osiride) in questo mondo ri-
sedendo nelle case sue (nelle abitazioni umane):
fu insieme con gli abitanti in esse ( con gli uomini )
nelFora che fu ravvolto e fasciato in mummia (cioè,
fino a! momento di sua morte) : ed egli fu nel regno
della casa di Kel> dio di vendetta ( passò re del-
l'Amenti, giudice infernale), cuore, o centro di
sagrifzi in offerta a lui, e ali invocato nome suo.

Le insegne che formano l'ultimo inferiore or-
dine della parete sostengono i simboli di più deità,
sorrette le aste da due braccia che escono dagli al-
ternati emblemi della vita e della purità. Nomine-
rò rapidamente questi simboli, cominciando dal
primo in alto, a sinistra della tavola. Lo sciakal
di Ànubi, qui come guardiano dei due Miri o delle
due regioni dell'Egitto: il cinocefalo di Thoth: Io
sparviere di Àroeri: Yibis in mummia: il disco-lu-
nare di Scions: le frecce di Sate: 1' immagine di
Oeri: Y urèo : Rompe, l'anno o i periodi degli an-
ni : lo pschent superiore e il flagello: Y emblema di
Athyr: lo sparviere di Aramone: l'insegna di Hap-
mou, o del Nilo settentrionale: il bue Api: altro
cinocefalo*, il lione di Horus: Yoca di Seb: Yoc-
chio simbolico: lo scarabeo di Tore o di Phtah:
lo sciakal.

La parete laterale destra dividesi anch' essa nei

(i) Così secondo il noto valore dei segui; ma intorno al
senso non oso far congetture.
 
Annotationen