Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Rosellini, Ippolito
I monumenti dell'Egitto e della Nubia (Band 3,1): Monumenti del culto — Pisa, 1844

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4684#0157
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
i55

( a oriente e a occidente dell'Egitto ); ha stabilito a
lui ( ad Osiride ) il luogo delle stazioni di Rei ; lo
ha glorificato (come) Il Sole e (come) la Lana,
ed esso ( regna ) in dio moderatore nella custodia
della montagna ( dell'Amenti ). ( Cose tutte a Osi-
ride da Iside procurate, operando la di lui risurre-
zione ). Essa ha dato II figlio di lui Ho ras in mode-
ratore delle vite o del viventi, Disco raggiante il
fuoco del nome suo et e.

Segue T ultimo ordine delle insegne, che esso
pure ha principio ove la sovrastante iscrizione co-
mincia . Ed anche qui vien primo lo scia/cai di
Anubi; poi l'ibis di Thoth; lo sparviere di Horus e
di Phre; 1"avvoltojo di Muth e delle dee madri; le
corna e il disco insegna di più dee; le piume ordi-
nariamente di Sokari ; lo sparviere di Àroeri; lo
scorpione d'lside-Selk; le braccia levate simbolo di
oblazione, e insegna di dea; V ariete di Chnuphis;
il sistro di Athvr; la maschera di un dio indeter-
minato, che tra le insegne dei Faraoni, sembra at-
tribuirsi ad Horus; un simbolo di Emphe; la sim-
bolica combinazione dello scettro di anni molti,
proprio di Thoth e di Saf; la sacra vacca; lo scia-
ttai; la sfinge ; le corna; la stella e V oca, entrambi
segno simbolico -iniziale di Seb : il ventaglio rag-
giante di Saf; altro simbolo di Emphe, o di altra
indeterminata deità; lo sparviere; le corna, ovve-
ramente una bari con due stelle.

Fino a qui i soggetti scolpiti nelle due laterali
 
Annotationen