Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
i54

Segue, vibrando una lancia, quella deità che ha
le insegne ordinarie di Emphe ( n.° 17); e porta

scritto, Jt g,£- JUeT(r) CipH, viene la faccia, V aspet-
to , F immagine di Meni figlio di Phré.

Ultime figure ( n.1 18, 19) sono un'arca ove sta
la testa di Osiride; poi l'intera immagine del dio
raccolta tra leale d'Iside. L'iscrizione del primo
reca: Osiride residente nella montagna occidentale,
o neW Amenti. Sopra la dea si legge; protettri-
ce? (f ), dominatrice, sorella,

E qui, come nell'altra parete, una linea di ge-
roglifici divide le figure dalle insegne; e comincia
nell'ultimo ordine inferiore della tavola, sotto i
piedi del re offerente: sono ( qui figurati ) gli dei e
dee tutte che appartengono alla Regione Superiore
e Inferiore, nella robustezza di questo dio (vale a
dire, a far forte questo dio) rappresentato, cioè,
Osiride residente neWaurea dimova (2) ; nella liba-
zione del cuore d'Iside la grande, madre divina,

facendo essa fecondo ? il campo.....; vivente nel

mondo deTi acqua (3) verso le due montagne solari



(1) È T immagine di un tetto con la C relativo femminile,
come per formarne p6CP,(X)fxC , secondo 1' atto della dea
che copre e protegge delle ale il dio .

(2) Nome di questa sacra cameretta, come sopra pag. 147. i5i.

(3) Nella parte umida del globo terraqueo. Recava la tradi-
zione registrata nel lib. d'Is. e d'Osir., che ad Iside, delle
stelle, si attribuisce Sirio, perchè conduce l'acqua; e ciò con-
ferma quello che sopra vedemmo, pag. i36, simboleggiarsi per
Iside F inondazione,
 
Annotationen