Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Scamozzi, Vincenzo
L' Idea Della Architettvra Vniversale: Diuisa in X. Libri (Band 1): Dell'Eccellenza Di Qvesta Facoltà, De gl'Architetti prestanti: e Precetti, Inuentioni, Disegni, Modelli, & Opere merauigliose — Venetia, 1615 [Cicognara, 651]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.1674#0377
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext




Ss



s'linone

vtimtn



pouade'S^'

operar traiteli
fìvcggonodutd'i;
dadouemjdafc
linoni di (turati!

ramerc

erranei, eco;
cauauanosai
(Io, con vii
auata dalla tri
apcrtica,cometa
: con le ÌW*1
ieossematto

isse Nicolo
stromenti^1^
Uccanssc^
jB piedi

ttole

o^1'

e nels
25 raal»

:sopr-



Parte Prima, Lìb. Terzo, Gap- XXX. 3 j-r
In Praga seggio Imperiale ad vna Torre fondata nel Fiume Molda, è vnaMachina, molto ar-
tirìciosa per leuar l'acqua ; ella ha vna ruota fatta à raggi , con tauole, e cerchi come sono quelle delle
mulina: nel suso della quale (dentro della Torre) è vna ruota dentata di 5. piedi di diametro, cho
manda vn rochello* nei quale è inserro vn fuso comporto, di più legni in forma triangolare alto 50.
piedi, ia cima del quale stà a giacete vna ruota di 4. piedi, con i denti all'intorno : laqual manda vn
altro roctidioi in torno al fuso del quale, di capo è vna ruota sodda di manco diametro delle altre: e
questa hi va ampio canale armato di serri, & alquanto dentati ,&vn'altra limile ne è a basso sott'ae-
qua : e dairuna all'altra è vna catena di ferro, con alcuni scartocci.
Hor col moto della prima ruotaci mone i rochelii,e l'altre ruote, e la catena fatta con a-
%o nelii speiIì,oue'in ogni braccio sono appetì secchielli,ò (cartocci i quali andandosù,e giù per due trom-
be , che (fanno ritte in piedi vengono inalciando ,e retenendo l'acqua, che entra da piedi delle trom-
be 3 e portandola ad alto : bue lì riuersa in vn a goni a, e poi seende à ballo per vn'altra tromba, e nel
canale, che la conduce ad vna bella Fontecon statue di Bronzo in Piazza,&altroue per comodità, &
ornamento- Intiero quella machina,va con bellissimo ordine>e perche l'artisìcio stà aseoso^ nelle trom-
be immobili, & anco l'acqua'non spruzza, né spande punto ; e però ancora, che ella Ila tolta dà quella libro?»
di Vitruuio> tuttauia, e degnad'esser imitata. Vna quasi limile è sopra al fiume Traba in Lubach caP-K
della Pomerania,e per condòtti sotterranei va seruendo per tutte le cale, tome Fonti. Inquesto istes-
so modo estraono l'acque salse da' Pozzi alle Saline di Bauiera i ma senza trombe.
I n f 1,0 renza, & in Siena speeialmenteà gli Hospitali vsanò le machine con le catene, e
30 secchi larghi, e di ferro, e di rame. In Brugia della Fiandra vsano l'edisicio con molti secchi, e col
moto dei cauallo, estraono graiidiisima quantità d'acqua > laquale con canne di piombo è dispensata
per tutta quella Città : e daliìume Tago per via di machine estraono l'acque, che seruono in molte
parti della Città di Toledo, & in Cipro fanno con vna catena di ferro, con lecchi di terra còtta, e gi-
rate da animali, quasi conformeà Vitruuio ; mi noi lodiamo ancora, che via dalle trombe, vi siano
isecchiellischiacciati. ■■■-.. -■
Dalla Machina di Gonfietti deseritta da Vitruuio : e da Herone H polTono comporre altre Ma-
chine molto più gagliarde, e per eleuar più coppia d'acqua come questa. Il moto Ila vna ruota gi-
rata dall'acqua, e di capo al suo polo habbia vn zancone, che memi Vnaltro fuso di ferso ben delica-
to , & habbia due zanconida* capi, l'uno alla riuersa dell'altro, i quali alcino auicenda duepistelli dd~
^0 le trombe : ouero che il zancone della ruota, moni vna stànga appesa à forbice, & ella giri vn fusello
bilicato da'capi : alquale sia fermata vnacrocciaraàtrauerso, chealcia, & abbassa à forbice due
pistelli, che entrino in due trombe, ò in fondibuli poste in vna caisasott'acqua con le animelle nel fon-
do,! quali pistelli premano à vicenda l'acqua, e la mandino in vna canna maestrà: la quale lacondu»
chi al luogo destinato.
Vna Machina aliai limile, mi raccontòfrauer vedutto la buona memoria di mio PadrejàBuda_,
in Hungaria posta sopra al Danubio, eccetto che i'acqua era alciata dalle calTelle delja ruota acquati-
ca, e di là s'infondeua nella calla delle trombe, dalla quale 11 seruiuano à dar l'acqua à^Ia Corte, & al-
la Fontana : laquale era sopra al monte, e de li andaua alla Cisterna, e poi alla Peschiera, è finalmen-
te al Giardino,tutti luoghi destinati a] Re, e più distanti del fiume d'un gran tiro d'Arcobuggio.
40 A possa v* Città, come dicemmo tra il Danubio, e l'Enne in più luoghi riabbiamo veduto ac-
comodate, trombe con le loro animelle :lequali sono moise amano coni maneggi delle quali a' Poz-
zi assai profondi : perche il luogo, e in pendio, erileuato dalliùello di ambedue iFiumi,enetra-
gono in publico,& in prillato acque in grandissima abbondanza: e parimente il medesimo osier-
uano in molti luoghi delia Fiandra , laqualcosa puòseruire alle officine della casa, e che portino
l'acqua ad alto.
Molte altre Machine Ci poiTono fare, sotto quello genere di gonfietti, ò di legnami, ò di me-
tallo : lequali però sono di qualche spesa, e tuttauia al parer nostro non molto durabili 3 per la violen-
za del moto ; e però nella coltruttione delle Machine, e de' llromenti così per eleuar le acque, corno
per altri effetti non si debbiamo seostar molto da' moti naturali i ò circolari ; perche non elsendo vio-
5°lenti poisono durar molto.
Perche come dicemmo in molti luoghi del Mare sorgono fonti d'acque viue, e dolcissime al be-capt)
re,euonècosìfacileàglihuominidipoterseneseruire : però sé la profondità non sarà molta si cali
a diritto vna canna, ò di legno sodo, ò di piombo,ò di rame; acciò stij sott'acquas al piede della quale
sia saldato vn capello, 0 inbotti toro di rame con la bocca larga all'ingiù, e che peruenghi à punto so-
pra al sorger dell'acqua dolce, e nella parte superiore della canna sia pollo vnaltro vaso, come conca
di rame di buona capacità : onde à quello modo elsendo diuertita l'acqua dal capello sopraposto, an-
derà

01' \ll

jjl
 
Annotationen