Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Serradifalco, Domenico LoFaso Pietrasanta di
Le antichità della Sicilia (Band 2) — Palermo, 1834

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3400#0087
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
(85)

dell'edificio selinuntino ci mostra evidentemente,
com'egli sia stato innalzato di que" tempi, nei
quali florida ed opulenta brillava la nostra città,
che di non pochi mezzi era mestieri alla intra-
presa di un tempio, di cui sino allora non avea
l'orse veduto l'islessa Grecia uno più vasto; così
certamente pria della guerra Cartaginese, (nella
quale distrutta da Annibale, fu d'ogni lustro e
d'ogni ricchezza privata,) noi dobbiam riportare
Ja costruzione di questo tempio ; ed anzi ci
sembra questa lotta fatale essere stata cagione ,
onde questo edificio, del pari che l'agrigentino,
privo rimasto sia di compimento.

Laonde osservalo, che Ermogene visse nel secolo
d'Alessandro, e che Selinunte fu distrutta l'anno
4.09 avanti la nostra era, si vedrà apertamente
che il monumento, di che ragioniamo sia ante-
riore quasi di un secolo a quel di Magnesia, e
perciò è che in questo più presto che nell'altro
debbasi riconoscere l'esempio più antico del pseu->
do-diplero, e forse ancora di questo genere di
edifici l'invenzione.

(19) Lib, III, e 1.

(20) In tal' modo è disposto il tempio ipetro
di Pesto, il Partenone, quello d'Apollo JEpicurio
in Figalia, ove l'ordine inferiore è dorico, ed il
superiore ionico; e così pure era l'altro di Mi-
nerva in Tegea nel quale, come riferisce Pau-
sania (lib.VUI, e. 45), dorico era il primo ordine,
iL secondo corinzio.

(24) Misure del tempio G.

Larghezza, compresi i gradini pai. 207 6 »

Lunghezza e. s......» 44o 2 J

Larghezza presa dall' esterno delle

colonne.......5 192 6 J

Lunghezza e. s......» 425 2 j

Larghezza della cella . . . i> 89 io »

Lunghezza ....... s 32i 8 j

Altezza de'gradini .... » 4 io 3

Intercolunnio, del portico . . » 12 11 »

Diametro delle colonne del portico )) 12 11 »

Sommo scapo di esse . . . » 9.,. 4 4
Altezza delle colonne, compreso il

capitello.......)) 68 2 s

Altezza del capitello col collarino. » 5 8 2

Lato dell'abaco.....» i5 1 8

Sporto del capitello .... » 2» io 8
Antich. della Sic. Voi. IL

Altezza della trabeazione . pai.
Architrave.......)>

Fregio

Cornice.......

Sporto della cornice .

Larghezza de' trìglifi' . . j

Diametro delle colonne del pronao j>

8
5
5

22 io io
8 io 3
u io

9 »

io ))

5 2

12 io

5 2
i5 1

6 io

4

5
3
1
5
1

1

6
3

9
6

6

3

Altezza degli altri 4 capitelli
Lato dell'abaco ....

Sommo scapo.....

Sporto del capitello . .
Diametro delle colonne interne
Sommo scapo di esse. .
Altezza de' capitelli .
Lato dell'abaco ....
Sporto del capitello .
Cornice dentellata, trovala nell'in-
terno della cella .... 3 322
Siccome questo tempio non fu compito, così
non vi ha che due sole colonne nel pronao, le
quali siano scanalate; quelle nel lato meridionale
e molle nell'occidentale striate a faccette, cosicché
formano un poligono regolare di 20 lati; e le,
altre tutte di figura conica e non ancor prepa-
rate a ricevere le scalanatare.

(22) Questo tempio venne consumato dal fuoco,
per un incendio, del quale fu cagione la sacer-,
dotessa Crisi ( Pausan. lib. XI, e. 17).

(23) Innalzavasi questo monumento durante
la guerra del Peloponneso, che vai quanto dire
nella Olimpiade LXXXVII. (Pausan. lib. Vili,
e. 4,1.

(24) Pausan. lib. Ili, e. 2.

(aS) Polii, lib. V, e. 11.

Secondo riferisce Tito-Livio (XLI, e. 20) era
questo, nella Grecia, il primo tempio che avesse
proporzioni conformi alla grandezza della di%
viuità.

• (26) .Riferisce Pausania ( lib. I, e. iS) Deu-
calione essere stato di questo tempio il primo
fondatore, e come ricavasi dai marmi di Paros,
ei lo avrebbe dedicato a Giove Fuxius dopo il
diluvio.

Questo primo edificio, certamente di legno,
come ogni altro di quei tempi, durò 950 anni

22
 
Annotationen