Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( i46 )
Tavola XXIV.

Ara lunga uno stadio.

Diodoro parlando delle opere eseguite dal secondo Gerone ri-
corda l'Ara lunga uno stadio (son parole di lui), e a proporzione
larga, ch'egli fé' costruire presso il teatro (io3). Or questo mo-
numento, che per l'ampiezza singolare delle sue proporzioni ec-
cita la curiosità degli antiquari, è quello che fu per lieta for-
tuna negli scavamenti del i83q discoperto, e che noi in questa
tavola riportiamo.

La fig. ia mostra ciò che si è conservato della sua pianta, di
cui la lunghezza giunge a pai. 768. 3, di guisa che non mancano
che soli pai. 3r. 10, a compire la misura dello stadio. La sua
larghezza, già per intero disotterrata, è di pai. 89. 4- Fa piede
all'Ara una base ornata di svariate modanature che posa su tre
gradini, fig. i\ INull'altro ci resta della sua elevazione , se non
che si rinvennero fra i ruderi, alcuni frammenti de' triglifi che
decoravano il fregio, fig. 3a; vari pezzi di cornice dorica con teste
di lioni, fig. 4"; 'a parte superiore di una porta murata, fig. 5a;
il capitello di un pilastro, fig. 6a; ed un'aquila monca della testa
e de' piedi, fig. y\

Servio fa differenza fra l'ara e l'altare; crede che questo ul-
timo derivando da allagava veniva destinato agli Dei celesti e su-
periori, mentre l'ara, votavasi alle divinità terrestri, e si vedeva
poco alta dal suolo (io4). Altri poi han creduto che l'ara fosse
quella innanzi a cui pregavasi, e l'altare il sito in cui i sacrifici
si consumavano. Le quali distinzioni se pure ebber luogo presso
i Romani, egli è certo che non valsero mai presso i greci scrit-
tori, i quali usarono unicamente la voce fàpòs per indicare indi-
stintamente e l'ara e l'altare.

Le prime are servendo a ricevere le offerte de' devoti , per
brugiare i profumi, e per le libazioni, furori poco grandi, né
più vaste eran le altre che la pietà o l'adulazione innalzavano
agli Dei ed agli uomini (io5). Ma tostochè escogitossi di onorare
le divinità di cruenti sacrifici divennero gli altari più ampi e
prescr le forme più opportune all'uso cui venivan consacrati.
 
Annotationen