'il
EPIRVS.
BVTHROTV M.
Caput Palladis »aleatum,
K. BT0. Tridens erectus, j creta temo. M. 4- Tab.III. fìg. i3.
Nessuna medaglia greca autonoma era stata osservata dall'Eckhel
appartenente a Butroto. Ma in seguito ne furono descritte alcune,
molto rare sin d'allora, alle quali si può aggiungere la sopradescritta
inedita. Il tridente espresso denota il culto tii Nettuno, come città
marittima, e il timone, come città dedita alla Navigazione.
D A M A S T I V M.
1. Caput Àpollinis laurea tura ad s.
S?ì AAMA2..NHN, Tripus, in area a d, parvus botrus.
AR. i. Tab. HI. fig. i4-
2. Caput idem ad d.
w. A A MASTI NON. Tripus. AR. 1. Tab.III.fig. i5.
3. Caput idem ad d.
8?, A A M A. Basi oblobgae quadratae inscriptum, cui imposi-
tus tripus, et in area ST..AN. prò integra epigraplie
AAMASTINQN. AR. 1. Tab. IH. fip 16.
11 Museo Fontana trionfa nelle medaglie dei Da mastini, ricevute
tutte da Scutari, con le seguenti di fabbricazione alquanto barbara,
siccome è quella di sopra descritta.
4. Caput Àpollinis laureatati) ad s.
Hi. nEAAArilA. Tres flores bulbosi, a s. culter, infra lu-
nula inversa. AR. I. Tab. 1V^. fig. t-.
Questa medaglia non è del Museo Fontana, ma era del Museo
Ainslieano. La medesima fu da me pubblicata, ma descritta tra le
incerte.
Già si sa, clic Da mastio era un luogo dell'Epiro rammentato da
Straberne, dove esistevano delle miniere d'argento. E le surriferite
medaglie certamente furono coniate col provento d'un tal metallo.
EPIRVS.
BVTHROTV M.
Caput Palladis »aleatum,
K. BT0. Tridens erectus, j creta temo. M. 4- Tab.III. fìg. i3.
Nessuna medaglia greca autonoma era stata osservata dall'Eckhel
appartenente a Butroto. Ma in seguito ne furono descritte alcune,
molto rare sin d'allora, alle quali si può aggiungere la sopradescritta
inedita. Il tridente espresso denota il culto tii Nettuno, come città
marittima, e il timone, come città dedita alla Navigazione.
D A M A S T I V M.
1. Caput Àpollinis laurea tura ad s.
S?ì AAMA2..NHN, Tripus, in area a d, parvus botrus.
AR. i. Tab. HI. fig. i4-
2. Caput idem ad d.
w. A A MASTI NON. Tripus. AR. 1. Tab.III.fig. i5.
3. Caput idem ad d.
8?, A A M A. Basi oblobgae quadratae inscriptum, cui imposi-
tus tripus, et in area ST..AN. prò integra epigraplie
AAMASTINQN. AR. 1. Tab. IH. fip 16.
11 Museo Fontana trionfa nelle medaglie dei Da mastini, ricevute
tutte da Scutari, con le seguenti di fabbricazione alquanto barbara,
siccome è quella di sopra descritta.
4. Caput Àpollinis laureatati) ad s.
Hi. nEAAArilA. Tres flores bulbosi, a s. culter, infra lu-
nula inversa. AR. I. Tab. 1V^. fig. t-.
Questa medaglia non è del Museo Fontana, ma era del Museo
Ainslieano. La medesima fu da me pubblicata, ma descritta tra le
incerte.
Già si sa, clic Da mastio era un luogo dell'Epiro rammentato da
Straberne, dove esistevano delle miniere d'argento. E le surriferite
medaglie certamente furono coniate col provento d'un tal metallo.