Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Trombetta, Paolo
Donatello — Roma [u.a.]: Loescher, 1887

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.66195#0040
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
- 10 —

II.
Il Concorso per la seconda porta del Battistero.

Ma, non m’inganno : più d’ uno fra’ presenti mi sembra
pur di riconoscere.
Quel vecchio « bianco per antico pelo » dall’ampia fronte,
dagli occhi a quando a quando lampeggianti tra’ corrugati
sopraccigli, dalla lunga barba candidissima — al quale fan co-
rona, là, quasi in mezzo alla sala, molti giovani pendenti dal
suo labbro amorosi e sommessi — è Spinello Aretino. 1 Tem-
pra adamantina di lavoratore egli è dei pochissimi cui è vita
l’operare indefesso, morte il riposo. Il tempo, si direbbe, non
ha presa sulla loro validissima costituzione, ignoran lo scon-
forto e la noia: descrivono la loro parabola, spinti da intima
virtù che non vien meno un istante. Di tali uomini ve n’ ha
molti in questo secolo: uomini interi, non — come noi mo-
derni — incompiuti, monchi, infelici le mille volte più dei sa-
tiri zoppi, di cui parla Sant’ Agostino, che, se volevano
andare, avevano a tenersi pel braccio a due a due. Non v’ha
chiesa nella nativa Arezzo, non vanti un dipinto di quell’ in-

1 Vasari afferma che visse oltre 92 anni; e poiché nel 1408 (se-
condo documenti visti da chi curò l’edizione delle Vite, fatta dal Le-
monnier nel 1846) operava ancora, si può porre la nascita di Spinello
nel 1320 o giù di li.
 
Annotationen